Cap.
1 1 | peccati. Essa non pregava, ma pensava agli Alemanni, de' quali
2 1 | faceva sotterra dai morti.... pensava sempre alla morte, e non
3 II | avesse nella sua pieve. Pensava tuttavia che coll'aiuto
4 III | tanto garbo; la gioventù pensava più ad esse che alla preghiera.
5 III | chi sapeva quale? E non pensava lei sola a Giuliano; perdio
6 III | a vederla, ad ammirarla, pensava a quella bellezza, mai più
7 III | e appunto leggendo pensava a lui......~«Meglio - rispondeva
8 III | sarebbe fatto mendico; perchè pensava che il medio evo fosse stato
9 III | aveva a male. Del sacerdozio pensava un po' alla sua maniera,
10 IV | fiutava un po' di tabacco, pensava che se quel renitente fosse
11 V | queste cose da don Marco, pensava come la pensarono indi a
12 V | della ragione. Tuttavia pensava che il barone avrebbe potuto
13 VI | orecchio dalla sua finestra, e pensava ai mài, che i contadini
14 VII | così, per quei campi; e pensava che sotterra si deve stare
15 VII | semplicità di Bianca, la quale pensava che oltre la cerchia di
16 VIII | avere avvolta di nebbia, pensava: «Eh! Mattia, chi direbbe,
17 VIII | i suoi compaesani; e già pensava le spacconate e i modi di
18 VIII | molte acque! La donna mesta, pensava a suo figlio, che forse
19 IX | annuvolava ogni volta che pensava a queste cose; e all'animo
20 IX | mi ha proprio ispirato! - pensava, - chi avrebbe potuto disporla
21 IX | oscurità di quella camera, pensava alla sua casa, al mestiere
22 X | il cuore più dolcemente. Pensava all'Alemagna lontana, ch'
23 X | Giuliano. A questo poi non pensava più, se non come ad un peccato
24 X | stanca d'affacciarsi invano, pensava al rimprovero da farsi al
25 XI | osando fiatare: «eccoli, pensava porgendo orecchio affannosa -
26 XI | perseguitato un giovane, che la pensava un po' alla loro maniera?
27 XII | quello un'amarezza soave, e pensava alla religione della sua
28 XII | se non di far buon tempo; pensava che qualche intrigo di basso
29 XII | aspettando il suo pasto, e pensava che se egli fosse stato
30 XII | Torino, forse a D...; forse pensava a tornare addietro, chiarirsi
31 XIII | andare a Torino alla ventura: pensava a Giuliano come ad una visione;
32 XIII | Giuliano come ad una visione; pensava a Marta, che forse gli avrebbe
33 XIV | aveva baciata in viso: se pensava al dolore in cui forse vivevano
34 XV | riscosso - perdoni, mamma; pensava che il mondo è tutto una
35 XV | fanciulle al mondo? Dà retta: pensava qualche cosa anch'io. Di
36 XV | la figliuola.»~Giuliano pensava intanto a quell'ultima volta
37 XV | La signora Maddalena poi, pensava anch'essa a Tecla, vi pensava
38 XV | pensava anch'essa a Tecla, vi pensava con un desio strano; e se
39 XV | mente in quella quiete. Pensava con affetto, con doloroso
40 XV | regno dei poveri e di Dio. Pensava a quella promessa mancata,
41 XVII | servire la folla dei soldati, pensava quanta ragione aveva don
42 XVIII| spada onorata. Essa allora pensava alle tante promesse avute
43 XVIII| guardato con meraviglia, e pensava che quasi non lo ravvisassero
44 XVIII| tutti avevano i loro guai. E pensava alla gran briccona che era
45 XIX | non isbaglierebbe mai! ci pensava or ora.... Ma siamo soli?~«
46 XIX | e non avere più Bianca! Pensava a queste cose, e già le
47 XIX | belli occhi di lei; e già pensava alle cento cose che avrebbe
48 XIX | di tempesta.~Mentre egli pensava all'uve, alla grandine e
49 XIX | nell'eternità, era cosa cui pensava talvolta anche con certa
50 XX | una battaglia, e guardando pensava: «ieri il sagrestano ha
51 XX | ora; e già nelle case si pensava con più spasimo, al gran
52 XXI | nella mischia.~«Eccolo - pensava - egli è laggiù.... e si
|