Cap.
1 1 | gettato sopra di esse a guisa d'un patto, stretto cautamente
2 II | infiammate, ciondolanti a guisa di bargiglioni, gli davano
3 II | Marta facendo spallucce, in guisa che parve una chiocciola
4 II | a sera, paiono in certa guisa sfumare nei colori del cielo.
5 III | quasi avesse inciampato a guisa di persona confusa da vista
6 III | chiuderla; e prolungata a guisa d'androne, sotto una volta,
7 III | quasi somigliasse in qualche guisa ai tuoni del Sinai. A Parigi
8 IV | lodarono molto.~In questa guisa Giuliano potè andarsene
9 V | e stava mesto in quella guisa; quando capitò alla bottega
10 V | vezzeggiandogliele e guardandolo in guisa, che il poveretto, a vederlo
11 VI | sepolcro, mille malinconie; in guisa che se la zia l'avesse intesa,
12 VI | prima; si accordavano in guisa tempestosa alla furia di
13 VII | formante una fondura a guisa di conchiglia, la quale
14 VII | fumo venutosi aggrumando a guisa di vernice nerissima: e
15 VIII | dentro a menar le mani in guisa, che dopo ogni predica le
16 VIII | genio, volgesse in qualche guisa al suo compimento; pur di
17 VIII | artiglierie, cui rispondeva in guisa formidabile l'eco delle
18 IX | moversi e tornare in quella guisa vergognosa. Parlavano e
19 X | Alemanno, vedendolo in certa guisa abbellito dallo struggimento,
20 X | fa bestemmiare in codesta guisa? E che vuol dire la faccia
21 X | signor Fedele, in quella guisa brutale, nella loro camera,
22 X | provò dentro qualcosa a guisa dei fanciulli, i quali svegliandosi
23 XII | sporgevano molti cannoni a guisa d'animali che posassero,
24 XII | rapimento dell'anima in alto; a guisa di aquila, che turbata od
25 XII | appiccati alle forche, a guisa di coloro che assassinavano
26 XII | per imbasciata, o in altra guisa; solo volle tenerlo guardato
27 XII | petulanti velli grigi, a guisa di gale. Nelle sue pupille
28 XII | avvampando nel viso, a guisa d'uomo oltraggiato, per
29 XIII | tanto pensiero; e in questa guisa, ora cadendo d'animo, ora
30 XIII | stette poco ad apparire, a guisa d'un visitatore sollecito,
31 XIV | sempre colle labbra mosse in guisa, che tu non sai se siano
32 XIV | costringendo in questa guisa gli sposi a lasciarsi ammirare.
33 XV | aveva covato il letto a guisa di persona che medita e
34 XV | qualcuno morendo in quella guisa, avrebbe lanciato a lui
35 XV | turata nella sua guarnacca, a guisa di persona che volesse andare
36 XV | gli parve nulla.~Di questa guisa aveano varcato il torrente
37 XV | Rocco, accostandosi a lui in guisa da non farsi udire dagli
38 XVI | toccavano ma ohimè! in qual guisa, e quanto diversa da quella
39 XVI | voltosi a Rocco, parlò in guisa che a costui parve di non
40 XVII | fermavano in quella mesta guisa al confine del loro comune;
41 XVIII| appressatosi battè alla porta, in guisa, che ne rimbombò la sala,
42 XVIII| lagnava di questo15 guaio in guisa così noiosa; che alfine
43 XVIII| uccellare il cappellano, ma in guisa da ridere un anno. Il servitore,
44 XVIII| quel nome. Combattuto in guisa dolorosa dai ricordi, dai
45 XVIII| campanaro mandava in quella guisa la novella del suo ritorno
46 XIX | Queste parole furono dette in guisa, che damigella Maria ne
47 XIX | prima di partire in quella guisa crudele, cacciatemi di casa
48 XX | le volte della scala in guisa lugubre; ma il loro aspetto
49 XX | rischiarava in funebre guisa quei corpi, le mura del
50 XX | i cuscini del divano, in guisa che non dormisse a disagio;
51 XXI | cespugli: camminò cauto in guisa, che potè cavarsi dalla
52 XXII | supini, atteggiati nella guisa in cui la morte gli aveva
|