Cap.
1 II | per uscire di posto; la pace da lui serbata in D....
2 II | quegli erano tempi di gran pace e di gran gioia; la gioventù
3 II | me, ditegli che lasci in pace i cristiani.~«Che mi fate
4 II | non guastare la sua e la pace della famiglia; ricordasse
5 II | si lavora in dolcissima pace. Sulla rupe che soggioga
6 III | cimitero, dove se ne va in pace la nostra gente; dall'altro
7 III | febbrile che non gli dava pace nè giorno, nè notte. Uditosi
8 IV | vorrei essere lasciato in pace con essa, sempre...!~«Proprio
9 IV | questa che in quella terra la pace del sepolcro sarà tutt'una
10 VI | ricondurre in quella casa la pace e la gioia. Damigella Maria
11 VI | Dio manda lo mangiano in pace, senza tante ambizioni....!
12 VI | seco stessa, menzionando la pace, il sepolcro, mille malinconie;
13 VI | perduta del tutto la bella pace goduta tanti anni; e quando
14 VI | cappellacci, sino a che la pace potè tornare, che fu briga
15 VII | valletta, come in luogo di pace.~Quando la cascinaia del
16 VII | morta, non potessero darsi pace, e morissero anch'esse di
17 VII | mangeremo un boccone in santa pace ed allegria; poi sarà quel
18 VII | possiamo dire, che se la pace e la concordia ci tornano
19 VIII | quasi avrebbero fatta la pace colla repubblica di Francia.~
20 VIII | fosse porre il cuore in pace; e pensò che alla fin fine
21 VIII | opere degli olivi; per tutto pace, canti e lavoro, a dar gloria
22 IX | che d'essere lasciato in pace. A un tratto volti gli occhi
23 IX | Santi! ma lasciatemi in pace!» rispondeva la cieca: e
24 IX | lunghi anni di amore e di pace, che avrebbe vissuti con
25 X | certo chiacchierando di pace e di guerra, che tale era
26 X | ringraziarvi San Francesco, della pace ricondottale in casa dal
27 X | disperando d'essere lasciata in pace; «che si vuole da me? -
28 X | altre bellissime cose? Datti pace Maria, tu starai sempre
29 XI | santo volgersi per un po' di pace. Io credo che la troverà
30 XI | e alla moglie pazienza e pace; poi fece quei pochi passi
31 XI | la signora lasciatela in pace.~«Ma se venisse il signorino
32 XIII | dissipata quella sorta di pace, in cui per aver trovata
33 XIII | ad alloggiare; soffri in pace, e se ti volessero salutare,
34 XV | del pievano e a chiedere pace, baciando la polvere dove
35 XV | non si può vivere colla pace di Dio! Proprio, chi ha
36 XV | udiva la voce gridare: «pace, pace, perdono; va alla
37 XV | la voce gridare: «pace, pace, perdono; va alla tua ventura»
38 XVII | Tecla, finì di metterlo in pace. Perchè gli parve che se
39 XVII | fanciulla. Aspettasse in pace, e sovratutto badasse a
40 XVII | porta ai popoli libertà e pace, e ve lo darà.~«Ma se ho
41 XVIII| saziava. Che amore, che pace, dovevano avere quei due
42 XVIII| gridò egli, e fatta la pace mangiò come piacque alla
43 XIX | simili freddure? Via, datevi pace, cognata; andate a dormire
44 XX | La prego di lasciarmi in pace.»~E preso il suocero pel
45 XX | cui portavano libertà e pace.~Rinfrancatisi alle belle
46 XXI | pievano non viene?~«Si dia pace! - entrò a rispondere, umile
47 XXI | ombra, lassù! Vi regnava una pace! Il mare splendeva poco
48 XXII | con uno sguardo pieno di pace e di noncuranza.~Don Marco
49 XXII | niuno poteva aver turbato la pace religiosa, che si conveniva
50 XXII | quasi fosse stata pegno di pace tra loro e i Francesi: e
51 Comm | aiutando i buoni a tener la pace tra paesani e Francesi;
|