Cap.
1 1 | fine le venne alla mente il nome del buon prete di C......,
2 II | quasi la sessantina e il suo nome era don Apollinare.~La donna
3 II | moglie del pievano; al suo nome di Placidia, si soleva aggiungere
4 II | osava chiamarlo col vecchio nome di mulattiere. Ma egli punto
5 III | osava richiedere del suo nome la forestiera, ma era certa
6 III | nel viso, seppe il dolce nome e corse come potè a chiamare
7 IV | beniamini; e vi godete in suo nome il mondo, beni e persone!~«
8 IV | mettere il tuo ed il mio nome sulle labbra ai maligni
9 V | Marocco sapeva dare un nome; e a udirlo, erano ritratti
10 V | salutando una seconda volta il nome dell'Imperatore, porse la
11 V | gli chiegga perdono in mio nome, ma io di là non vengo.»~
12 V | ma non voglio saperne il nome da voi...., no...., sarei
13 VI | brandivano, e chiamando a nome il signor Fedele.~Questi
14 VI | costure aveva avuto gran nome. Dicevasi di lui che la
15 VII | peritosa, come potè chiamollo a nome sommessamente.~«Oh!.... -
16 VII | La cieca, credè, a quel nome, di ricevere un messaggio
17 VII | Giuliano....»~Udire questo nome, aggrottare le ciglia, farsi
18 VII | parli a tuo padre, dimmi il nome...~«Oh! no, no, per carità, -
19 VII | non m'hai voluto dire quel nome... eppure me lo dirai, lo
20 VII | certo finito per dire quel nome, che d'altra parte il padre
21 VIII | chi prima gli diede il nome. Squallido, ignudo, con
22 IX | Fedele gli avesse chiesto in nome di chi veniva a mescolarsi
23 IX | nominare invano insino al nome. E così, aggiungendosi che
24 IX | neanco la storia di quel nome, che ieri non mi volesti
25 IX | chi le abbia detto quel nome; io sono una povera creatura
26 IX | cui pare abbiano dato il nome dell'apostata sin dal sacro
27 IX | come aveva saputo quel nome, e come i segreti del giovane,
28 IX | in capo al pergolato, col nome dell'Alemanno in sulle labbra;
29 IX | che quelle parole, quel nome d'Adelasia, giunsero all'
30 IX | che dicevamo, rimase il nome d'Adelasia; e dovreste visitarla
31 X | animale, di cui ricorre il nome quando tra uomini si vuol
32 XI | avessero dato all'abicì quel nome, che sempre è sulle labbra
33 XI | ribocco di pioggia. E da quel nome pigliando lena, si mise
34 XII | rispettosamente, e domandollo del suo nome.~«Giuliano.... da D....»
35 XII | palazzo.~«Ditele in mio nome, che non dimenticherò di
36 XII | accompagnò coll'annunzio del suo nome alto e sonoro.~Giuliano
37 XII | libri della polizia, il nome di lui fosse notato assai
38 XII | voleva mandar attorno il nome della fanciulla, confidato
39 XV | nel braccio, chiamandolo a nome, come persona che volesse
40 XV | quest'ultimo e chiamati a nome, gli si fecero attorno,
41 XVI | lasciarono le ossa e il nome alle sepolture della chiesa
42 XVI | sollievo a pronunciare il nome di cui Rocco chiedeva, rispose:~«
43 XVII | era gualcita. Scritta in nome della signora Maddalena
44 XVII | di lei altri segni che il nome a piè della scrittura, nella
45 XVII | giovane viene a parlarvi in nome de' suoi compatrioti....?~«
46 XVII | Giuliano; - mi piace anche il nome.»~E da quel giorno non si
47 XVIII| farlo. La povera donna, al nome della signora Maddalena
48 XVIII| essa provato a udire quel nome. Combattuto in guisa dolorosa
49 XXI | aveva servita, scrivendo al nome di lei, la lettera portata
50 XXI | appena detto alla signora il nome di lui, ch'egli s'accostò
51 Comm | Comechessia, io finisco, sazio del nome di quel frate, come non
|