Cap.
1 1 | prete del borgo di C..... grande amico del padre suo; e come
2 1 | altro mondo, a figurarsi la grande città in cui il figliuolo
3 1 | aveva mescolato al suo amore grande di madre una certa venerazione;
4 1 | state innanzi condotte con grande valore al colle di Raus
5 1 | le imposte pensando che grande miseria sarebbe stata quel
6 II | certi casi che faceva il grande coi grandi; e per desinare
7 II | dirglielo lì per lì. Ma la grande passione di lui, le fece
8 III | statua; che l'occhio aveva grande, nero, intento, e l'incarnato
9 III | predicatore di qui, mio grande amico e grande oratore....
10 III | qui, mio grande amico e grande oratore.... com'è piaciuto?~«
11 III | spenta di chi cadendo da una grande altezza volesse mandare
12 III | che mi pende sul capo una grande sciagura!~«Non per rifiutarmi
13 III | egli aveva un cuore così grande, che nato re si sarebbe
14 IV | io lo credevo l'uomo più grande, più buono, più santo dell'
15 IV | tutto il tempo della messa grande. Sì, sì, ridete; ma non
16 IV | sua madre, a parlar con grande passione; disse, ascoltò,
17 V | erbosa, furono sulla via, grande, ma scura scura per i pioppi
18 V | solo sapeva quanto fosse grande, vedendosi ridotto a quella
19 VI | scompannato il letto, pel grande agitarsi fatto nel sonno.
20 VI | si abbandonava in atto di grande dolore, e Margherita che
21 VI | per quindi moversi alla grande ventura.~Tra questi stormi,
22 VI | munizioni. Il tramestio fu grande, e la notte egli potè vedere
23 VII | padrone e colla famiglia in grande dimestichezza. Ma per narrare
24 VII | padre, come del mio più grande benefattore....»~Il frate
25 VII | stava per isfogare la sua grande passione, messa in vampe
26 VII | pareva sentirsi venir meno un grande aiuto; timorosa di rimanere
27 VIII | di barbarico insieme e di grande,~«Dove sono? gridavano -
28 VIII | ricevere la morte con animo grande. Ma, vergogna a dirsi! i
29 VIII | fanciulli, che parevano in grande desolazione.~«Che son già
30 IX | imperatore d'Alemagna con grande esercito, a guerreggiare
31 X | dando a capire come fosse di grande stato: e Bianca sentiva
32 XI | cosa può aggiungere alla grande bufera? Non gli faranno
33 XII | fu sulla via, diede una grande rifiatatona. La notte era
34 XII | quei tempi si avevano in grande reverenza i signori e le
35 XIII | atto di chi sta per dare un grande squasso al cuore altrui,
36 XIII | cucina.~Non è a dire se fu grande lo stupore di Rocco, quando
37 XIII | giovinetta, le strinse con pietà grande; poi si tolse di quivi,
38 XIV | piena di ammirazione per la grande bellezza che si sentiva
39 XVI | credenza: mentre nella sala grande si ballava così di voglia,
40 XVI | muto; se Rocco mosso da grande curiosità, non gli fosse
41 XVI | di grandi preghiere e di grande solazzo, in onore della
42 XVII | chiamavano pazzo, pur avendolo in grande rispetto, perchè lo sapevano
43 XVIII| perchè il disagio della via è grande; la guerra sta per ricominciare;
44 XVIII| quattr'otto! Allora sarà una grande tragedia; perchè dovunque
45 XIX | guardato a quel modo, mostrando grande ansietà nella voce e nell'
46 XX | birboni del borgo; diede una grande rifiatatona, e chiamò damigella
47 XXI | fresche: dall'altra una grande costanza, una stabilità
48 XXI | chiese egli con ansietà grande, vedendo che essa si peritava,
49 XXI | borgo; provò uno spasimo grande, si levò ritto, baciò in
50 XXII | via; il vostro dolore sarà grande altrove quanto qui, e eterno;
51 Comm | chiude ora il libro con una grande rifiatata.~ ~FINE.~ ~ ~
|