Cap.
1 1 | leva più alto parecchie braccia, con una cupoletta, che
2 II | finestra della sala, colle braccia al seno, sentiva qualcosa
3 II | pasqua almeno... Dio ha le braccia lunghe, e quando gli pare
4 II | mordere la polvere, colle braccia poderose levate in alto
5 III | Marco, gettandosi nelle braccia della signora. La quale
6 III | sciolse la giovinetta dalle braccia della signora, la prese
7 IV | levandosi in alto alcune braccia, stando a brillare un istante,
8 IV | quanto erano lunghe le sue braccia nude fino al gomito; e la
9 IV | e mi troverai qui colle braccia aperte!....~«Che è? che
10 V | signor Fedele, incrociando le braccia sul petto, e rimanendo a
11 VI | convento, si sentì cadere le braccia. Il suo pasto si venne assottigliando;
12 VI | Gli parve d'avere sulle braccia un mondo, e fatto venire
13 VI | confraternite drappellati come dalle braccia di pazzi, e raccapricciava:
14 VIII | tempo. Mattia aperse le braccia, cadde sulle ginocchia,
15 VIII | ribollire nelle loro vene; e le braccia poderose e i petti irsuti,
16 VIII | un lepre, e tendendole le braccia che apparivano in tutta
17 IX | il frate si trovava colle braccia aperte, la persona curva,
18 IX | ci aspettano tutti colle braccia aperte....~«Oh! - sclamò
19 IX | ma bisognò portarlo sulle braccia nella palazzina, e come
20 X | anzi, gli fu incontro colle braccia aperte, come chi accoglie
21 X | improvvisamente. Aperse le braccia, guardò in alto, e senza
22 XI | torceva alla fanciulla le braccia.~«No Rocco - entrava a dire
23 XII | soldati fecero un gran moto di braccia e d'armi; le sentinelle
24 XIII | apparire Giuliano, colle braccia tese verso l'arco, tinta
25 XIII | quello che già sa? aperse le braccia in atto di chi sta per dare
26 XIII | la fanciulla aperse le braccia, quasi per dire: «sono qui,
27 XV | quando lo rialzò tendendo le braccia verso di lui, egli era già
28 XV | fieramente, e provava nelle braccia tale un prurito, che se
29 XVI | ne velava la sommità. Le braccia ignude fino più in su del
30 XVI | della gente, un moto di braccia tenne dietro a quel grido;
31 XVI | gridava egli lavorando di braccia; - cognato, Tecla son qua
32 XVIII| perchè avevano avuto sulle braccia tutti i travagli di guerra
33 XVIII| finestra, vide, rimase colle braccia aperte, stralunato; coll'
34 XIX | tenersi che non corresse colle braccia tese verso di lei; e levandola
35 XIX | erano così strette, che le braccia sebbene aduste vi capivano
36 XIX | videro la giovinetta colle braccia tese; la salutarono colla
37 XIX | aveva cinta la vita colle braccia tremanti, la guardava e
38 XIX | ha fatto un buon par di braccia anche a noi! - disse Anselmo -
39 XX | riuscito a sciogliersi dalle braccia di lei, corse al muletto,
40 XXI | di sangue. Egli aperse le braccia, diede del petto sul collo
41 XXI | gli stessero sopra poche braccia, sul ciglio di quella roccia;
42 XXI | donna ritta, sola, colle braccia spenzolate, più lì per cadere
43 XXI | senso, come di chi apre la braccia alla libertà; le parve di
44 XXI | verso l'alcova, tenendo le braccia tese fuori della finestra,
45 XXII | fosse sua; si gettò nelle braccia del padre, quasi egli già
46 XXII | un ruggito, cadde nelle braccia del padre Anacleto.~Allora
47 XXII | gridò egli, fendendo colle braccia la folla; ma arrivato a
|