Cap.
1 1 | serva, e sebbene già tanto vecchia non lasciava che altri vi
2 1 | di molto; e una grossa e vecchia gatta, levandosi di su certa
3 1 | incominciato, disse alla vecchia:~«Oh insomma, non istate
4 1 | data la buona notte alla vecchia, salì nella sua camera,
5 1 | cominciare ora a disobbedirmi?~La vecchia chinò il capo, diede la
6 1 | spiacque che non vi fosse una vecchia, un bimbo, Bianca stessa
7 1 | pigliavano il freddo. Una vecchia, poi, ricordo una vecchia
8 1 | vecchia, poi, ricordo una vecchia che aveva tre capre, la
9 II | era una sua sorella più vecchia che ei si teneva in casa;
10 II | non mancava mai.~La povera vecchia soleva alzarsi prima che
11 II | Eh signor pievano, da vecchia bene anche troppo!~«Oh!
12 II | volta, piantando la povera vecchia; la quale stata un poco,
13 II | affettato lì per lì dalla vecchia, la quale dal rimescolamento
14 II | lodato! - proruppe allora la vecchia traendo lunga la voce, mutata
15 II | avrebbe dato il fiato alla vecchia perchè ricominciasse.~«Eh...
16 II | fate celia! - sclamò la vecchia indietreggiando: - manco
17 II | nelle chiese; e, povera vecchia, non avea membro che tenesse
18 IV | fronzuti. Senza dire alla vecchia nè ai nè bai, s'avviò da
19 IV | donna, - sclamò Marta - vecchia come la terra d'un castagneto,
20 IV | deciso di andarmene. Sono vecchia, ma se non troverò un tozzo
21 IV | all'ultime parole della vecchia. Accennandole di moversi,
22 IV | roba...~«Come? - sclamò la vecchia - che se ne va? che il Signore
23 IV | l'aveva accompagnata.»~La vecchia ondeggiò un istante; e in
24 IV | le sue perpetue fusa. La vecchia bestia si destava di quando
25 IV | se n'andò, lasciando la vecchia punto dubbiosa di avere
26 VII | lavorato a colpi di scure, e vecchia di chi sa quanti secoli;
27 XI | e fattasi vicino ad una vecchia ed ampia cassa, in cui suo
28 XII | avevano dato nell'occhio alla vecchia che li appigionava la camera;
29 XIII | Tecla, che alle parole della vecchia badava poco o punto. Perchè
30 XIII | fin di vita, o morta; la vecchia avrebbe potuto essere là
31 XIII | addormentato morto.» Così la vecchia; e la signora:~«Oh dorma!
32 XIII | alto, sì generoso, che alla vecchia parve di non avere visto
33 XIII | udiva nulla, disse alla vecchia che andasse pure a dormire,
34 XIV | qualche parte di sè fin la più vecchia delle donne, che la circondavano
35 XV | della scranna parve alla vecchia che si movesse per venirla
36 XV | Credo che no - rispose la vecchia - perchè portando roba si
37 XVII | raccomandata, coi saluti d'una vecchia e d'una giovinetta che aveva
38 XVIII| fosse a letto ammalata: e la vecchia non rispondendo nè si nè
39 XIX | aspettava e sorrideva.~La vecchia vestiva certa sua vesta
40 XXI | dacchè le armadure della vecchia cavalleria erano state smesse;
41 XXI | scosso alle parole della vecchia, le sbarrò gli occhi in
42 XXI | torcetti della Candelara.~La vecchia vedendo il prete, fu lì
43 XXI | dietro.~«Oh! - rispondeva la vecchia - tanto male! Si fermi qui
44 XXII | teneva gli occhi nella vecchia, che volgendosi bieca a
45 XXII | collo sguardo l'opera della vecchia, come persona che non sa
46 Comm | viva; consolata, povera vecchia, d'aver visto nascere in
|