Cap.
1 1 | facesse viso allegro. Poi andò in cucina per dare in tavola,
2 1 | notte con voce tremante, e andò a chiudersi nella sua cameretta
3 1 | tirandolo per la mano, s'andò a sedere su d'un seggiolone
4 II | detto così il superbo, e andò a Torino.... Almeno ci stesse
5 IV | attese d'essere comandata, ma andò da sè per la bottiglia,
6 IV | altro poco; prese licenza e andò a gettarsi sul letto, dove
7 IV | non c'è molto».~Tecla se n'andò, lasciando la vecchia punto
8 V | abbassare del giorno, se n'andò tutto solo a passeggiare
9 V | Pregate, preghiamo....» E se n'andò.~La cieca e Margherita,
10 V | di quella infelice.~Non andò guari, che mentre egli giaceva
11 VI | vacillò sicchè per poco non andò a cascargli addosso.~«Schifoso! -
12 VI | petto, che il povero diavolo andò ruzzoloni e precipitò in
13 VII | per non farsi scorgere, s'andò a sedere al suo posto: ma
14 VIII | lagrime negli occhi, se n'andò diffilata nel presbiterio.~«
15 VIII | e lasciata la bestia che andò6, da sè nella stalla, si
16 VIII | alla signora Maddalena; s'andò a chiudere in camera, si
17 X | don Marco, e di certo egli andò a dir messa laggiù a San
18 XI | occhi. A lui la lingua gli andò in fondo alla gola; essa
19 XII | del fiume, verso Superga; andò su e giù un poco come smemorato;
20 XII | campi e per vie traverse, andò a porsi in un'osteria campestre,
21 XII | e si rituffa nell'acqua: andò a zonzo una pezza, e si
22 XII | Giuliano attraversò la città, e andò a smontare all'altro capo
23 XII | stimava in casa sua.~Giuliano andò diritto all'oste, il quale
24 XII | affettare le carni; e Giuliano andò a sedersi ad un deschetto,
25 XII | altra mensa.~Ma in cambio andò a parlare con un tale, vestito
26 XIII | salendo in punta di piedi andò ad ascoltare e a vedere
27 XIII | andasse pure a dormire, e v'andò anch'essa. Quella fu una
28 XIV | nostri sovrani!»~Allora andò attorno un vassoio coverto
29 XV | intenerito a quelle parole, andò fuori ad aspettare; e già,
30 XV | tolto il suo lume da mano, s'andò a chiudere in camera, per
31 XVII | poi pagatolo largamente, s'andò a coricare.~All'alba del
32 XVII | caso, e accommiatatosi se n'andò accarezzando fra il pollice
33 XVII | l'ospite, la notte se ne andò, che non parve manco fosse
34 XVIII| le pose mente quando se n'andò: ma guardando verso quella
35 XVIII| via gli specchi; e subito andò in chiesa, a farsi ammirare
36 XVIII| abitanti del castello, se n'andò difilato in casa, dove si
37 XVIII| dal presbiterio, e se ne andò diffilato verso la sua catapecchia.
38 XIX | E presa la lucerna, se n'andò a chiudere l'uscio da via,
39 XIX | sguardo per quella oscurità andò a posarsi sul vicolo della
40 XIX | datole anch'essa un bacio, andò a raggiungere la signora,
41 XIX | scosse, e a passi concitati andò fuori per raggiungere la
42 XX | paterna23 il sangue gli andò da capo a piedi come un
43 XX | lume, e in punta di piedi andò a porsi nella stanza vicina.
44 XXI | lassù; e toltosi dal letto andò di qua di là per la camera,
45 XXI | che essa era morta. Allora andò alla finestra, la spalancò
|