Cap.
1 1 | sebbene agli altri suoi pensieri s'aggiungesse che gli pareva
2 1 | sentito rinascere i propri pensieri, a martellarlo urgenti ed
3 1 | o forse in chi sa quali pensieri. Ad ogni modo, chiunque
4 II | ingombrarono la mente, con i pensieri che non erano d'orazione,
5 II | con una gran guerra di pensieri nel capo; e giunta a casa,
6 IV | qualche legame co' suoi pensieri d'amore. In casa non v'era
7 IV | mi chiede addirittura i pensieri, il cuore, l'anima mia?~«
8 IV | ruppe il filo di quei dolci pensieri. Egli balzando ritto, le
9 IV | travagliato com'era dai pensieri che ogni poco gli rompevano
10 VI | misteriose melodie; i loro pensieri s'incontravano mestamente
11 VII | lasciare scoperti i mesti pensieri; si fece incontro al frate,
12 VII | scavare il sepolcro.~«Bei pensieri! - disse il padre Anacleto: -
13 VII | disse il padre Anacleto: - pensieri che sono nella gioventù,
14 VII | stava mangiando.~Pieno di pensieri, per la famiglia, dal cui
15 VIII | accozzavano nelle menti torbidi pensieri di religione, d'empietà,
16 IX | darà ascolto.»~Con questi pensieri, conduceva, usando gran
17 X | a porre in mezzo a' suoi pensieri, essa penava prima di poterla
18 X | cogli occhi sull'opera, e i pensieri nel barone ed in Bianca.~
19 X | capogiro: sentì gli ultimi pensieri di rispetto che aveva pel
20 XI | poco a poco rivenutigli i pensieri, aveva colto quello d'andare
21 XII | Allora lo coglieva un'onda di pensieri lugubri; e se qualche rintocco
22 XII | senza bruttarlo coi suoi pensieri. Quella era una donna, che
23 XII | cuore, come giovane di alti pensieri, d'animo pronto e devoto;
24 XII | arte sua; s'afforzava nei pensieri di ribellioni generose;
25 XII | entrare là con in capo certi pensieri; su per giù come un villano,
26 XII | su questo a seconda dei pensieri che gli frullavano pel capo,
27 XII | perchè s'accordavano coi suoi pensieri; e perchè Tecla gli era
28 XIII | poco o punto. Perchè i suoi pensieri erano lontani di là molto:
29 XIII | tacendo, il posto ad altri pensieri; finchè Marta fatto riporre
30 XIII | leggergli traverso la fronte i pensieri! Eppure meglio averlo lì
31 XIV | ridicesse ad alta voce, i pensieri mesti o lieti, che essa
32 XV | presieduto chi sa che alti pensieri; gli pareva d'età in età
33 XVII | quanto le piacerà, senza pensieri della casa nè della campagna.
34 XVII | proprio padre. Con questi pensieri gli veniva soave nella fantasia
35 XVIII| barattare gli affetti e i pensieri chiaramente nella dimestichezza
36 XVIII| schermiva alla meglio contro i pensieri che l'assalivano; ma questi
37 XVIII| posava sopra quella; e i suoi pensieri v'entravano tra confidenti
38 XVIII| tribolandosi la vita coi pensieri mesti e tremando sempre;
39 XIX | sempre dinanzi...!» In questi pensieri l'animo gli ribolliva, e
40 XIX | si sprofondava in questi pensieri; e il calesse giungeva là
41 XIX | Maddalena strappata a' suoi pensieri lugubri dalla scossa e da
42 XX | cosa.» Assorto in questi pensieri, egli non aveva badato ai
43 XX | di che cuore!~Con questi pensieri che gli si azzuffavano nella
44 XXII | commovere, a mettere in pensieri i borghigiani fuggiti, che
|