Cap.
1 1 | impero, i popoli di quelle parti si tenevano per Alemanni
2 1 | suonavano dunque da tutte le parti, ma la signora Maddalena,
3 II | che marchesana di quelle parti. E porgendolo a vedere imitava,
4 II | n'abbia mangiato le nove parti.....~«Mangiate anche la
5 II | chi vi giunge da quelle parti apparisce amenissimo, sebbene
6 III | nè in C.... nè in altre parti di quella valle. Si poteva
7 III | che i vecchi di quelle parti rammentano, paragonandoli
8 IV | baratro, nelle selve di quelle parti, vicino a Montenotte; e
9 IV | tutto fa di essere medico, e parti per Torino...~«Oh...! -
10 V | ad esse novelle di quelle parti, donde rivenivano soldati
11 VII | Così il popolo di quelle parti dava ragione a sè stesso,
12 VIII | venirvi gente dalle più remote parti delle Langhe; nè a ricordo
13 VIII | portate, come usa da quelle parti, che una ne pende sul petto
14 VIII | dicevano da tutte le parti molti che forse da giovani
15 VIII | Ne spuntavano da tutte le parti; e chi avendo gettate le
16 IX | due giorni innanzi dalle parti di Loano; e il popolo traeva
17 X | fosse passato da quelle parti, senza rammentarsi di lei,
18 XI | piemontese, che accampa dalle parti di Ceva, il quale l'ebbe
19 XII | discendeva la morte, le parole «parti o anima cristiana....» suonavano
20 XII | maggio, nel quale dalle sue parti era accaduta, la spedizione
21 XII | sentenziasse fra le due parti; delle quali chi s'accontentava
22 XII | le cittadette di quelle parti, sembrano essere stati fatti
23 XII | un testimonio delle sue parti; quando l'oste venne oltre,
24 XIII | or sono, quando da queste parti, i rimasti vivi erano come
25 XIII | marini, e furono colte dalle parti di Savona, là dove la Vergine
26 XV | Marta recando un cacio della parti di Santa G..., dove le greggie
27 XV | morire prima che sia notte, parti... e non parlar più di Torino...
28 XVI | dalle montagne di quelle parti. E l'uscio poneva in una
29 XVI | campi di battaglia di quelle parti, meglio che mezzo secolo
30 XVII | stavano a campo da quelle parti, e su pei monti avevano
31 XVII | oliveti! O che dalle sue parti, a un povero diavolo che
32 XVII | anch'oggi usa dalle sue parti, dove i manciaioli non sono
33 XVII | per un procaccio di quelle parti, gli venne un'altra lettera,
34 XVII | magnifico; come di quelle parti usano anche adesso salutare
35 XVII | che venivano da tutte le parti come lupi affamati! Ed ora
36 XVII | in maggio costassù, dalle parti di Garessio.~«Spero generale,
37 XVII | venire a stare da queste parti la smetta, perchè la guerra
38 XVIII| manda qualcuno da quelle parti, non gli dica che io ho
39 XVIII| dei feudatari di quelle parti. Accertava il prete, che
40 XVIII| che si udivano da quelle parti, stando d'inverno vicino
41 XIX | quell'ora ognuno di quelle parti soleva chiudere la porta
42 XIX | sorgeva a viluppi in parecchie parti, s'indovinava una battaglia,
43 XX | hanno insegnata dalle tue parti, tu devi essere uno di quei
44 XXI | agli ulani; già tra le due parti si scambiavano parole ingiuriose
|