Cap.
1 1 | camminando in sul far dell'alba, se ode il canto di un usignuolo,
2 II | alzarsi prima che fosse l'alba, e queta queta, si metteva
3 III | così numerosi, che dall'alba fino a mezzogiorno le campane
4 IV | chinando il capo - domani all'alba partirò.~«Oh! non ti si
5 IV | non poter durare sino all'alba dell'indomani. E se non
6 IV | raccomandava di tenersi lesto all'alba, col suo bardotto e colla
7 V | mezzodì, lasciandolo in Alba all'osteria chiamata un
8 V | Fedele, s'alzò prima dell'alba, e fattosi sulla soglia
9 V | è messa al meglio, e all'alba l'ho lasciata che dormiva
10 VI | qualche ora prima che fosse l'alba, si svegliò come persona
11 VI | della Bormida, mentre l'alba spuntava e pareva quella
12 VI | va.... Un'ora prima dell'alba darete dentro a suonar a
13 VI | e un tratto prima dell'alba lo destasse. Poi si coricò
14 VIII| toccata qualche ferita.~All'alba si levavano in piedi, liete
15 VIII| Sebbene non facesse peranco l'alba, fu tratto al cospetto d'
16 VIII| novella.~Ma era la verità: e l'alba che soleva vedere quel mare,
17 VIII| dar gloria a Dio padre! l'alba spuntava sopra quel lembo
18 VIII| giunto sino dal rompere dell'alba; e aveva riscossa la gente
19 IX | Apocalisse. Al rompere dell'alba gli si ruppe il sonno, e
20 XII | L'indomani un po' dopo l'alba, don Apollinare stava sotto
21 XII | lettera di lui da portare in Alba, al gastaldo della marchesa
22 XII | mezza via tra Torino ed Alba, che rompeva l'aurora; e
23 XII | poco discoste le torri di Alba. La voce del Tanaro gli
24 XII | essi i porticati, che in Alba, come in quasi tutte le
25 XII | di G.... ha poderi qua in Alba?~«Poderoni! - sclamò l'oste,
26 XII | Ranza, era della città d'Alba, caldo amatore di libertà
27 XIII| tornate la domenica all'alba nel borgo, unsero le porte
28 XIII| povera bestia dell'oste d'Alba poteva, dopo sì lungo cammino.~
29 XIII| lo salutava; egli che in Alba avrebbe chiesto novelle
30 XIII| tornò a promettere, che all'alba sarebbe stato colla figliuola
31 XIV | poco la notte, e sin dall'alba si dava attorno con un nugolo
32 XV | qualcuno, da ricondurre in Alba il cavallo che hai menato?~«
33 XV | estate, si torna a rivedere l'alba assai presto; e poteva incontrare
34 XVI | i mulattieri discesi all'alba ad arnesare, avranno trovato
35 XVI | confine che appena era l'alba - disse Rocco arrivando
36 XVII| aggiunse che dall'osteria d'Alba, a quella lì dov'era, ci
37 XVII| s'andò a coricare.~All'alba del giorno appresso, egli
38 XIX | mancavano poche ore all'alba; e trovò Bianca seduta a
39 XIX | era stata fissata per l'alba; ed intanto che Marta preparava
40 XIX | poche ore che mancavano all'alba, passavano volando per la
41 XX | borgo. Usciti in armi all'alba di quel giorno, avevano
42 XXI | Al primo rompere dell'alba, Giuliano e don Marco, erano
43 XXI | borgo.~All'idea che in sull'alba sarebbe ricominciata la
|