Cap.
1 1 | campanile che si leva più alto parecchie braccia, con una
2 1 | nella sua camera, al più alto piano della casa, proprio
3 II | tratto rimasta colla mano in alto, guardando il soffitto,
4 II | alla gola, levò le mani in alto e disse singhiozzando:~«
5 II | Marta levando le mani in alto, come a significare che
6 II | braccia poderose levate in alto a imprecare. La Bormida
7 III | passando pel vicolo, levò in alto la faccia, e disse alla
8 III | bellezza a lui, qual era alto, aitante e fiero; le pareva
9 IV | all'altare incensare in alto, e benedire la moltitudine
10 IV | dei monti, ma uno tanto alto, da poter vedere la Francia
11 IV | volo i prati, levandosi in alto alcune braccia, stando a
12 V | licenza, che i suoi, gente d'alto stato, gli avevano ottenuta
13 V | questi a quello, un gridar alto alla moltitudine d'armati;
14 VI | e il pievano levò in alto il cappello, a salutare
15 VI | notte egli potè vedere dall'alto del castello, correre i
16 VI | veduto, che il sole era già alto. Il borgo pareva un formicaio.
17 VI | smisurati, precipitati dall'alto a frenare la collera dell'
18 VI | che si davano la caccia in alto; mentre molti legni sottili
19 VIII | giorni d'aver animo più alto del suo padrone; e se ne
20 VIII | per isvenire; e levato in alto l'aspersorio, per dargli
21 IX | atterrita; e teneva il viso alto, sicchè la barba di lui
22 X | Aperse le braccia, guardò in alto, e senza più dire parola,
23 XII | rapimento dell'anima in alto; a guisa di aquila, che
24 XII | coll'annunzio del suo nome alto e sonoro.~Giuliano si fermò
25 XII | cavallo, dava a pensare all'alto stato del cavaliere; e di
26 XII | oste venne oltre, portando alto un pollo lesso di tal fragranza,
27 XIII | di salire, essa sul più alto in atto di scendere, si
28 XIII | sdegnosa; ma d'uno sdegno sì alto, sì generoso, che alla vecchia
29 XIV | la nave affinchè pigli l'alto a golfo lanciato.~Costumava
30 XV | a Giuliano, e levando in alto il bastone.~«Chetati, villano,
31 XV | amico; ed egli guardando in alto, quasi a chiedere consiglio
32 XVI | bicipite, carro e cimiero, ad alto rilievo; e quando la sala
33 XVI | fosse coll'animo in luogo sì alto, da non poter badare a tutte
34 XVII | che intanto s'era fatto alto. Ond'egli, dato, sto per
35 XVII | aveva udito mai nulla di più alto; e in quei canti, gli pareva
36 XVIII| giorno di salire più in alto: e il signor Fedele che
37 XIX | irraggiata dal sole già alto e cocente; discese, strappò
38 XX | agitando le armi, e levando in alto i loro cappelli a due punte.~«
39 XX | rumor delle voci veniva più alto; scantonò dietro il coro,
40 XX | quell'armi udì un grido alto: «oh signor Giuliano!» Dall'
41 XXI | afferrata pei capelli, levata in alto, e precipitata di lassù;
42 XXI | dai campi Francesi così alto, così di sentimento, che
|