Cap.
1 1 | che si movesse.~Rimasta sola colla signora, Marta volle
2 1 | fossi medico, perchè qui sola ci moriva di malinconia.
3 1 | N.... ce n'è una famiglia sola, credo... Sua madre dev'
4 II | CAPITOLO II.~ ~Marta essa sola, se fosse stata vicina a
5 II | vostro padre in collo, e fui sola a governargli la roba fin
6 III | quale? E non pensava lei sola a Giuliano; perdio la signora
7 III | vicino alla fanciulla, che sola, atterrita, sedeva cogli
8 IV | tanta smania di rimanere sola colla signora, per dirle
9 V | Bianca; la quale non era più sola, la zia e Margherita essendole
10 VII | sull'aia singhiozzando da sola.~Allora il padre Anacleto,
11 VII | aiuto; timorosa di rimanere sola col babbo, che forse le
12 VIII | e pianse, ma una lagrima sola; perchè i Francesi vincevano,
13 VIII | quassù un poco, sono così sola che dalla gran noia mi butterei
14 IX | che stretti una volta, la sola morte può sciorli...~«Oh
15 X | stizzita.~Un giorno essa era sola nella sala; il signor Fedele
16 X | in agguato per coglierla sola?» Questo pensiero gli fece
17 X | per questo?~«Egli mi trovò sola, e mi chiese quale sarà
18 X | vista allontanarvi.... da sola! Almeno, dico sin che io
19 X | faceva atto d'andarsene sola. Senonchè il cognato, il
20 XI | aveva seco, delle alunne, la sola Tecla... Questa, chi non
21 XII | tutti i preti a lui noti; e sola tra tante la umile, mesta,
22 XIII | allora soltanto, vedendola sola, si rammentò di Tecla.~«
23 XIII | che aveva detto, s'avviò sola, al buio, in casa di Rocco.~
24 XIII | apparire la signora Maddalena, sola, al buio; essa che dopo
25 XIV | le figlie e la cognata da sola una settimana; perchè dal
26 XIV | tanto da fare con essa una sola persona annuvolata e taciturna.
27 XIV | quell'altre che udiva essa sola; le parve un aiuto che capitasse
28 XV | come a saperla a quell'ora, sola in una boscaglia.~«Eccoci
29 XVII | della state; la notte che sola poteva aiutarlo a compiere
30 XVIII| giornata; e Bianca rimanendo sola, s'infastidiva di quella
31 XVIII| lagnarsi d'essere rimasta sola troppe ore; e quando egli
32 XVIII| perdonare. Ma indi in poi, o sola o con lui, bastava che fosse
33 XIX | Vorrei parlare da solo a sola colla zia:» pregò l'Alemanno.~«
34 XIX | quell'ora si vegliava in una sola casa, come si vedeva alle
35 XIX | lo sgomento di rimanere sola.~Così le poche ore che mancavano
36 XIX | dall'uscio, quel vedersi sola la scosse, e a passi concitati
37 XIX | collo sguardo; e rimasta sola con Marta e con Tecla, fissò
38 XXI | Alemanno; e dal sentirsi sola, pigliò la forza di tenersi
39 XXI | altri. Una donna ritta, sola, colle braccia spenzolate,
40 XXI | strozzata dall'angoscia, sola, si trascinò sotto il portico
41 Comm | parlarono tra loro che quella sola volta; sebbene paia che
|