Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figli 16
figlia 24
figlie 6
figlio 40
figlioccia 1
figliuol 2
figliuola 30
Frequenza    [«  »]
41 sola
41 testa
40 dolce
40 figlio
40 guai
40 piè
40 stesso
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

figlio

   Cap.
1 1 | parlava del marito morto o del figlio lontano; e Marta raccontando 2 1 | neppure un istante che suo figlio non andasse proprio per 3 III | Alemanni odiati tanto da suo figlio; e nei loro esercizi parevano 4 III | proseguiva, ed anche suo figlio? n'ho piacere! So della 5 III | le dico una cosa; se suo figlio vuole ammogliarsi, diamogli 6 III | Ecco! ecco - sclamò - suo figlio voleva essere educato con 7 III | giurato agli Alemanni dal figlio. E la fanciulla con voce 8 III | qualche sospetto? Egli è figlio rispettoso; lo potrà indurre 9 III | venuta a domandarla per suo figlio, e ridisse che voleva bene 10 IV | tornate, Giuliano; torna, figlio mio, con noi... Vedremo 11 V | morire lui e me?~«Fosse il figlio del Re, piuttosto che sposarlo, 12 V | sposerete, neanche se fosse il figlio del Re; in coscienza il 13 VII | dall'altro mondo; e sarà un figlio del colono, guasto, poveretto, 14 VII | n'è andato anch'egli col figlio maggiore nevvero?~L'altra 15 VII | risponderle, che se suo figlio vuole una moglie, se la 16 VIII | donna mesta, pensava a suo figlio, che forse guardava in quell' 17 XI | di sapersi governare col figlio. Il quale poteva capitare 18 XI | occorso altro aiuto. Suo figlio in casa, Bianca per nuora, 19 XI | che mi stanno a cuore. Suo figlio, signora, a Torino si finisce 20 XI | sbarraglio, ora che suo figlio pericolava a Torino: - di 21 XIII | le parole oltraggiose del figlio. I due, tornati mezzi avvinazzati 22 XV | pievano parlavano di suo figlio, fuggito alla giustizia 23 XV | come se accompagnaste mio figlio a dare un'occhiata ai poderi; 24 XV | sossopra; chiedendole del figlio, come se loro avesse avvelenato 25 XV | saputo da Torino, che il figlio della signora Maddalena 26 XVI | proprio in quel palazzo. Un figlio del pittore, divenuto musico 27 XVII | svaghi e di allegrezze; ma al figlio della signora Maddalena, 28 XVIII| qua ai luoghi dov'è mio figlio, qual'è la via più corta, 29 XVIII| Non temete, Mattia; mio figlio non saprà che voi m'avete 30 XIX | interruppe la signora - mio figlio è lassù... lo sento... lo 31 XX | Lo so! lo so! lo so! Il figlio della signora Maddalena! - 32 XXI | misericordia, egli viene il mio figlio, aprite; oh mio figlio!»~ 33 XXI | mio figlio, aprite; oh mio figlio!»~La signora Maddalena ebbe 34 XXI | avvide del pensiero del figlio; perchè dolcemente gli disse:~« 35 XXI | povera donna: - ella e mio figlio, in questa notte! Che due 36 XXI | della povera donna.~«Oh, figlio mio, - diceva essa stentando; - 37 XXI | madre facesse ancora al figlio qualche secreta raccomandazione. 38 XXI | la morente - guardi mio figlio come si affligge...! Giuliano, 39 XXI | morti per ricondurmi mio figlio! Tecla, Giuliano.... li 40 XXII | contenta d'essere donna del figlio di quella santa, che l'ha


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License