Cap.
1 1 | abbandonava sovente ad una dolce contemplazione dell'ideale
2 1 | ultima notte, in cui, la sua dolce madre sarebbe giaciuta morta
3 II | ancor fredda, o già nella dolce. A vederlo vestito proprio
4 III | parole da dirsi; quando quel dolce lavoro della mente, le fu
5 III | vampe nel viso, seppe il dolce nome e corse come potè a
6 V | eventi, e Bianca sentiva una dolce promessa, da quell'aria
7 V | lavoro, diceva colla voce più dolce che gli riuscisse fare:~«
8 VII | Non mi pare vero; così dolce com'è....!~«Eh! - disse
9 VII | disse il frate - del vino dolce si fa l'aceto forte. Ma
10 VII | disturbato; ma va e sii dolce; col miele si pigliano l'
11 VII | bevevano, chiacchieravano in un dolce abbandono d'ogni cerimonia:
12 VII | avviarono passo passo, al dolce calore del sol di maggio,
13 VIII | paesane, che gli tornava dolce come di voci amiche. Mattia,
14 IX | risolta in una malinconia dolce, che se ti fiderai di me
15 IX | molto, mosso da un'aura dolce di primavera, ondeggiava
16 XI | Bianca per nuora, e la dolce quiete; questi sì che sarebbero
17 XI | vide don Marco in atto così dolce, che gli fece cadere quel
18 XI | parola tornava sì nuova e sì dolce; parlando di pietà, d'amore,
19 XI | ci vedessimo più, le sia dolce quanto a me, pensare che
20 XI | fosse via: ed era una sua dolce illusione. Là il prete vide
21 XII | guastava nella testa la dolce visione. «Illusioni, illusioni! -
22 XII | l'animo; ed era un occhio dolce di donna, che egli si vedeva
23 XII | al focolare, spandeva il dolce ricordo domestico; e l'ospite
24 XIII | insuperbita, diveniva ogni dì più dolce; e sebbene paresse che essendo
25 XIII | della sua figliuola con voce dolce, sebbene commossa, gli tornò
26 XIV | cuore, meglio d'ogni più dolce, o più acerba parola. Pareva
27 XV | suono d'acque monotono e dolce, talvolta assomigliandolo
28 XVII | la tua vita tanti anni, o dolce maestro mio; quelle istesse
29 XVIII| ginocchioni sclamando: o patria, o dolce paese! perchè a questa sorta
30 XVIII| ogni giorno, narrando la dolce vita avuta con esso.~A vedersi
31 XVIII| vedrai come la morte sia dolce.» - Il prete s'inchinò;
32 XIX | voce che seppe fare più dolce, le disse:~«Bianca, e non
33 XIX | espressione diversa da quella sì dolce de' suoi occhi,~Alfine il
34 XIX | un sole, sempre un'aria dolce, e il mare... Addio Tecla.»
35 XX | si fa dentro, è pure la dolce cosa! Ed egli volò laggiù
36 XXI | verso sera la vide salire un dolce pendìo, e porsi sul lembo
37 XXI | dormire un sonno.... dolce....; ma tu veglia, e se
38 XXI | egli s'accostò al letto, dolce come venisse recando novelle
39 XXI | rispose di dentro la voce dolce di donna Placidia.~«Mia
40 XXI | li seguo! Oh...! che dolce morire!»~Cessò la voce,
|