Cap.
1 1 | nostri fossero altri tempi, a udire l'ore battute dall'orologio
2 1 | pedate della bestia si fecero udire sul ciottolato del vicolo
3 1 | che qualcuno fosse stato a udire lo parole di Giuliano, poi
4 1 | era in luogo da poterlo udire, solo che si movesse.~Rimasta
5 1 | sagre egli non le poteva udire manco a menzionare! ebbene.....
6 1 | così buono che non poteva udire i poveri pregare alla porta,
7 1 | solitario; e là mi pareva di udire quello che si faceva sotterra
8 II | vicina. Ma egli credè d'udire i cardini del mondo stridere
9 II | guardando il soffitto, stette a udire certe pedate nel corridoio
10 III | confidenza, gli sarebbe parso d'udire tremar la casa dalle fondamenta,
11 V | da Marocco, che si faceva udire a chiamargli scaldapanche.
12 V | bevesse per darsi coraggio, a udire i compagni parlare in quei
13 V | Imperatore fosse stato là a udire) ella non s'è governata
14 V | col grembiale, stette a udire gli ordini che le dava il
15 VI | viva e di morte, si fece udire una voce su tutte gridar
16 VI | là a un trar di pietra. Udire quelle grida, ed arrestarsi
17 VII | si chiama Giuliano....»~Udire questo nome, aggrottare
18 VII | provava una voluttà amara a udire di quel martirio; e il frate
19 VIII | Apollinare non avesse a udire quei suoi imbrogli. Ma l'
20 VIII | vedere bagliori grandi, e di udire qualcosa che s'appressasse:
21 VIII | chi a piè, senza dare nè udire consigli: e tra i primi
22 X | fosse vicino, per farsi udire dalla cieca a parlare con
23 X | Damigella Maria, solo a udire che Bianca sarebbe rimasta
24 XII | tanto badavano a non farsi udire: quando colui, che ai portamenti
25 XIV | coperse il capo per non udire.~Su per le scale, venivano
26 XV | ne aveva pianto. Adesso udire quelle parole dalle labbra
27 XV | turava le orecchie per non udire quel racconto. Nè di questo
28 XV | lui in guisa da non farsi udire dagli altri: - sua madre
29 XVI | mostrandosi ora voglioso di udire i discorsi di Rocco.~«Appunto, -
30 XVII | stupire tutta la parrocchia, a udire quanto hanno vissuto. Lo
31 XVIII| che quasi gli pareva di udire la voce di persona, la quale
32 XVIII| turbamento da essa provato a udire quel nome. Combattuto in
33 XVIII| dimenticato, che il prete solo a udire parlar di Francesi, perdeva
34 XIX | sedere in quel posto, a udire la gente passare allegra
35 XIX | stanza a canto al fuoco; udire l'ore scoccate con suono
36 XX | Bianca, come ogni mattina, a udire la messa. E venutosi a sedere
37 XX | aspettando ogni minuto di udire i Francesi sfondar le porte.
38 XXI | Placidia; la quale non potè udire quel grido, perchè alla
39 XXII | indugio e il doversi stare a udire il piagnisteo che empieva
|