Cap.
1 1 | sostegno delle genti del Re di Sardegna: le quali fronteggiando
2 1 | reggere, poche come erano; il Re aveva chiesto aiuti all'
3 II | molto potente in corte al Re di Sardegna, che gli aveva
4 II | vescovo, che parlava di Re Luigi stato giudicato ed
5 II | dimessa - i popoli ammazzano i re, e questi sono tempi da
6 II | repubblica di Genova e del re di Sardegna, per quell'acquisto
7 III | splendida la dimora d'un re. Rimasta collo sguardo fisso
8 III | è come avesse parlato il re!~«Pazienza! - essa disse,
9 III | cuore così grande, che nato re si sarebbe fatto mendico;
10 IV | Come si stà al paese del Re?~«Bene - rispose il giovane; -
11 V | d'antichi Uffiziali del Re di Sardegna, stati a presidio
12 V | quello, dall'Imperatore al Re di Sardegna. Narravano,
13 V | me?~«Fosse il figlio del Re, piuttosto che sposarlo,
14 V | neanche se fosse il figlio del Re; in coscienza il barone
15 VI | Francesi al primo cenno. Il Re parlava di premi e di pene;
16 VI | sognato d'essere soldato del re, caduto in mano ai Francesi
17 VI | Come? La terra del mio re, sarà coperta di nemici,
18 VI | aveva l'aspetto d'un vecchio re, forse di Priamo che si
19 VI | predicando. Era il bando del Re, quel bando che ho menzionato
20 VI | Francesi! Viva noi! Viva il Re! Il primo giacobino che
21 VI | sedeva il magistrato del Re per la giustizia; il borgo
22 VIII| e parlando di Dio e del Re, tenevano deste le ire,
23 VIII| religione, d'empietà, di re e di patiboli; i più ardenti
24 XI | andremo, mi presenterò al Re!~«Il Re è stanco di perdonare -
25 XI | mi presenterò al Re!~«Il Re è stanco di perdonare -
26 XI | Giacobini e nemici di Dio e del Re, da torre di mezzo. Tra
27 XII | tozzo di pane, dato dai re di Sardegna alla schiatta
28 XII | egli era una staffetta del Re, e le grida erano cessate.
29 XII | Francia, adesso dei tre Re; quasi per far le cilecche
30 XII | discorsi.~«L'oste dei tre Re serve chi lo comanda; e
31 XII | molti di chiarirsi contro il re. Di lui fa cenno il Botta
32 XIV | imperatore d'Austria e il re di Sardegna nostri sovrani!»~
33 XV | congiurato ai danni del re e della religione; e che
34 XVI | alloggiavano le genti del Re di Sardegna, messe a guardia
35 XVI | baracca; giurava che il Re era tradito, e che se i
36 XVI | non vuol gridare viva il Re?~«Evviva il Re! - urlarono
37 XVI | gridare viva il Re?~«Evviva il Re! - urlarono quaranta o cinquanta
38 XVII| che partiva le terre del Re di Sardegna, da quelle della
39 XVII| rovesciatosi sulla reggia, re Luigi prigioniero e poscia
|