Cap.
1 1 | marito morto o del figlio lontano; e Marta raccontando cose
2 1 | avesse voluto rischiarare lontano la campagna; tendeva l'orecchio,
3 1 | Giuliano s'accorse d'essere lontano dai luoghi, dov'era rimasto
4 1 | sotto l'acqua furiosa, e lontano in faccia il balcone di
5 II | il giorno del suo arrivo, lontano un bel tratto, in processione,
6 II | perchè tutti ei visitava lontano sin dove poteva andare e
7 II | pietra di poco prima, fissò lontano il calesse di sua madre,
8 III | cui erano condotti così da lontano.~La signora Maddalena veniva
9 IV | vela solitaria in golfo lontano; e solo si tolse dall'occhio
10 V | ed egli gli tenne dietro, lontano pochi passi.~Il generale
11 VII | tuttavia l'occhio si posa da lontano, assai volentieri, su quella
12 VIII | alemanni e piemontesi, posti lontano poche miglia giù verso il
13 VIII | se avesse potuto. Menato lontano parecchie miglia, al primo
14 IX | Quell'Alemanno, coll'essere lontano, si sarebbe fors'anco scordato
15 IX | che per amore di lei era lontano a combattere e a patire.
16 X | io non voglio andare così lontano, voglio vedere sempre mia
17 XII | in pena per essi; cercano lontano gli spassi e la lieta vita,
18 XII | andare dove che fosse, anco lontano fin dove il vento arrivava
19 XII | additato una sorta di maniero, lontano pochi passi dalla via maestra,
20 XV | avrebbe lanciato a lui lontano, l'accusa di codardo e di
21 XV | pianura di C.... che fa di lontano un assai bello vedere; ma
22 XVII | Là i borghi, a vederli di lontano, pajono navigli posati colle
23 XVII | dalla terra di D... per così lontano paese; quelli i luoghi di
24 XVII | uno da mandarlo alcune ore lontano? Gli darei una bella moneta.~«
25 XVII | campi di loro gente, distesi lontano per quella fuga di grotte,
26 XVII | della famiglia in tempo non lontano; in cui quella fanciulla
27 XVIII| cui nessuno potesse tenere lontano da casa, nè comandarlo!
28 XVIII| la cucina nell'angolo più lontano della casa. Qual fu la sua
29 XIX | un rumore come di tuono lontano, che veniva non si poteva
30 XIX | si potesse scoprire più lontano, avrebbe giurato di vedere
31 XIX | meglio quello scompiglio lontano.~«Oh poveretti noi! di lassù
32 XX | passo del muletto, si perse lontano negli altri rumori. Margherita
33 XX | terra. Ah! lo scoprire da lontano la casa paterna, e colla
34 XX | convento dei Minori Osservanti, lontano di lassù meno che un miglio;
35 XX | udito un rumore venir di lontano, somigliante a quello di
36 XXI | appena a risolversi; nè di lontano nè da vicino veniva nessun
37 XXI | sole, essa vide partirsi di lontano, e come turbine venir cacciandosi
38 XXI | a trascinar una giovane, lontano da quella casa: e la giovane
39 XXI | Il mare splendeva poco lontano, azzurro, liscio, solitario;
|