Cap.
1 1 | questa parola la signora rimase cogli occhi fissi, forse
2 II | fatto del regicidio; ma gli rimase una gran paura dei Francesi
3 IV | già dubitava di te!» - E rimase colle mani giunte, come
4 V | la destra alla visiera, e rimase poco oltre la soglia, stecchito,
5 VII | allora nè mai, seppe quanto rimase a quella tortura. Il fatto
6 VII | colla zia e colla sorella; rimase a quelle parole, come se
7 VII | detto questa parola!»~E rimase guardando il frate, le palpebre
8 VIII | gente degli stormi, che rimase in ascolto stupefatta, come
9 VIII | toccarne dai nemici; non uno ne rimase neanco a vedere se i Francesi
10 VIII | sulla soglia del salotto, rimase a mirarlo trasecolata, come
11 VIII | Apollinare, la signora Maddalena, rimase coll'anima come rannicchiata
12 VIII | Francesi si quetò; e si rimase nella vallata con questa
13 IX | Alla grotta che dicevamo, rimase il nome d'Adelasia; e dovreste
14 IX | arpione dell'uscio da via, rimase a guardarlo mentre saliva
15 IX | cominciavano a mandare, il frate rimase sgomento. L'Alemanno guardava
16 X | il passato...»~Don Marco rimase come uomo che acciechi improvvisamente.
17 X | mio padre vuole, ed egli rimase contento che il Signore
18 XI | quei borghi i primi casati. Rimase nelle Langhe memoria di
19 XIII | col crocchio di donne; e rimase, vedendo apparire Giuliano,
20 XIII | dietro; la signora Maddalena rimase ritta un tantino in mezzo
21 XIII | e stivalato, com'era, e rimase addormentato morto.» Così
22 XIV | dentro la chiesa, Bianca rimase tocca da quei suoni e impallidì
23 XV | reggendosi colla mano la guancia, rimase fisso a guardare la tovaglia
24 XV | queste parole la signora rimase muta. E intanto veniva Marta
25 XV | tuo padre una volta, e mi rimase negli occhi quel paradiso!
26 XVII | quelle istesse di cui mi rimase negli orecchi la romba,
27 XVII | l'aria di quell'altezza, rimase a contemplare a lungo e
28 XVII | cui mandò pel cibo; poi rimase chiuso in casa, colle proprie
29 XVII | le chiavi all'ortolano, rimase d'accordo, che se qualcuno
30 XVIII| quasi spaurita, ed egli rimase a guardarla, impensierito:
31 XVIII| volerglisi fare incontro, ma rimase seduta, perchè alle forze
32 XVIII| scurini, tornò a sedere; e rimase zitta accanto alla padrona,
33 XVIII| salto alla finestra, vide, rimase colle braccia aperte, stralunato;
34 XIX | che damigella Maria ne rimase tutta rimescolata; e presa
35 XIX | la persona della signora rimase tutta irraggiata dal sole
36 XX | udendo rammentare Giuliano, rimase spossata. Ond'egli riuscito
37 XXI | Cessò la voce, sorrise, rimase cogli occhi fissi; e ai
38 XXII | prete, baciò la lapide e rimase con essi a pensare in silenzio.~
|