Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marchesi 3
marcia 1
marco 222
mare 36
mareggiare 1
maremmana 1
margherita 87
Frequenza    [«  »]
36 guerra
36 hai
36 manco
36 mare
36 morta
36 state
35 anselmo
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

mare

   Cap.
1 1 | prima volta si metta in mare. Ma poi a poco a poco s' 2 II | diventare ricca come il mare! Il pievano vuole il vostro 3 II | i borghi, le terre e il mare di cui ha inteso a dire 4 IV | una per me..., in fondo al mare, come in una chiesa, sotto 5 IV | stavamo come il pesce in mare! Bisognava che i Francesi 6 VI | Giacomo, sopra il Finale. Sul mare che si scopriva innanzi, 7 VII | alemanno, ricco come il mare; e la piglierebbe senza 8 VIII| poche miglia giù verso il mare. Veduto in qual conto s' 9 VIII| stato quello di vedere il mare levarsi a quell'altezza, 10 VIII| alba che soleva vedere quel mare, coperto di burchielli, 11 VIII| Infatti giù giù, verso il mare, era cominciato il trarre 12 VIII| furono certe che, essendo il mare tranquillo, quel mugghiamento 13 VIII| valli della Bormida e il mare. A quel che si diceva, i 14 IX | nelle montagne verso il mare, (vedete? da quella parte 15 IX | vetta altissima veda il mare improvviso, ed esclama « 16 XIV | stelle in cielo e arene nel mare, stile da frate.~«Ora un 17 XV | aranci e gli olivi, col mare in vista e il cielo! Sì, 18 XV | navigante, che rotta la nave in mare per fortuna, fosse sbattuto 19 XV | metterai a dormire, guardi il mare. Spaccerai qualcuno a dirmi 20 XV | tal'altra al rumore del mare, di cui aveva inteso dire 21 XVI | d'una casetta in riva al mare, fece come l'uccello che 22 XVII| capo a vedere, sclamò: - il mare!~Quando io ripenso a quel 23 XVII| giovinetto vidi la prima volta il mare, di su quel colle; sempre 24 XVII| riverberata dall'acqua del mare sottoposto, dava all'altura 25 XVII| occhiata a questi, un'altra al mare; donde si direbbe che stiano 26 XVII| della casa, del sito, e del mare, del quale non si vedeva 27 XVII| parecchie ore sulla riva del mare, e s'abbattè alfine, quasi 28 XVII| lontananze che formavano col mare una bellissima scena. Egli 29 XVII| men destri; discendere al mare, tuffarsi, durar sommerso 30 XVII| ascoltando da lungi: mentre il mare col suo flottare a tratti, 31 XVII| per andarsene in riva al mare, col cuore alleggerito e 32 XIX | sempre un'aria dolce, e il mare... Addio Tecla.» E presa 33 XX | cime dei monti verso il mare. Erano le stesse nuvolette, 34 XX | somigliante a quello di mare che si franga tranquillo 35 XXI | Vi regnava una pace! Il mare splendeva poco lontano, 36 XXI | procedeva come cosa impavida; il mare era bello, ma quella era


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License