Cap.
1 II | avesse voluto dire tutta la verità, non gli spiaceva che egli
2 III | dal desiderio di dire la verità, provando anzi il bisogno
3 III | colla sua famiglia. In verità, sarebbe cosa da chiarirsi,
4 IV | le colse negli occhi la verità.~«Ah! dunque era vero? -
5 IV | meglio è che tu sappia la verità tutta intera. Io avrei voluto
6 IV | guardarla, poi sclamò: «in verità vorrei essere nato contadino,
7 IV | bella giornata....!»~In verità, sebbene i fatti dessero
8 V | il popolo indovinava le verità tenute nascoste; e già si
9 V | Aveva bell'aspettare; e in verità, sarebbe stato meglio per
10 VII | terra, il cuore parla la verità); ebbene non ti sentirai
11 VII | insomma se t'ho a dire la verità, io temo che tu non mi dica
12 VII | donna forte da far valere la verità: - Se ella conoscesse quel
13 VIII | del loro contegno. E in verità quella lode soldatesca era
14 VIII | quella novella.~Ma era la verità: e l'alba che soleva vedere
15 VIII | questi, alcuni presero a dire verità, chiare come il sole che
16 IX | tornava a casa accorato. E in verità, se il signor Fedele gli
17 IX | al colore del viso, ma in verità l'argomentava dai sospiri
18 X | bene di quel giovane, è la verità....~«E poichè ella dice
19 X | E poichè ella dice la verità, la dirò anch'io; sì anch'
20 XI | allontanata di molto; e in verità non era lungi più d'un miglio,
21 XII | per tutta la via.~E in verità il giovane ne aveva bisogno,
22 XII | vivere! dicono i vecchi; e in verità in quelle cittadette mezze
23 XIII | Giuliano stava arrivando; e in verità non erano discosti gran
24 XIII | paura di saper alfine la verità su sua madre; passò in mezzo
25 XIII | non chiesto a dirgli la verità.~«Oh! - sclamò Tecla, che
26 XIII | nulla, ma voglio dire la verità. Ascolti, quando vedeva
27 XIV | Bianca coll'Alemanno.~In verità questi due, guariti l'uno
28 XVII | di tornarvi a stare. E in verità pareva più da rinchiudervi
29 XVII | quasi per sincerarsi della verità, volò col pensiero a sedersi
30 XVII | brigata, venne a conoscere la verità sul fatto dei giovani messi
31 XVIII| di far viso allegro, e in verità molto afflitta, avendo capito
32 XVIII| rivedere quella Bianca, che in verità non comparve più, ma che
33 XVIII| rispondere, si trovò a dire la verità, rispondendo:~«Oh, eccellenza!
34 XIX | buona andata.~Questa in verità non poteva da principio
35 XXII | trionfo negli occhi. Ma in verità, da quel posto, miravano
|