Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tornategli 1
tornati 9
tornato 30
tornava 35
tornavano 14
tornei 3
torneo 1
Frequenza    [«  »]
35 pure
35 sedere
35 stare
35 tornava
35 troppo
35 trovò
35 tuo
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

tornava

   Cap.
1 1 | deponendola e ripigliandola; tornava ad affacciarsi alla finestra, 2 1 | all'uscio, dava di volta, tornava a sedere: parlava, sospirava, 3 II | rimanente ogni volta che tornava fuori con questo discorso, 4 II | raddurre; e ad ogni modo gli tornava meno molesto del padre, 5 II | d'acqua. Sentita la messa tornava che di solito la padrona 6 III | quarta volta che la cieca tornava ad assalire la nipote con 7 VI | giorno certo giovinotto tornava da chiesa, dove s'era sposato 8 VII | modo di quegli inviti, che tornava così diverso dai trattamenti 9 VIII | fatica; e ad ogni tratto si tornava da capo. Presi così alla 10 VIII | sentinelle paesane, che gli tornava dolce come di voci amiche. 11 VIII | i secoli del feudalismo, tornava a ribollire nelle loro vene; 12 IX | starsi; poi dava di volta e tornava a casa accorato. E in verità, 13 IX | passeggiate meste e solitarie.~Tornava appunto da una di queste, 14 IX | cavaliero in persona, che tornava colle ferite appena chiuse; 15 X | diceva - dovrebbe esser qui,» tornava ad affacciarsi...., nulla. 16 X | qualcuno di essi; poi se ne tornava a casa, e fino all'altro 17 X | punto, il signor Fedele tornava con Bianca. L'aveva cercata 18 XI | la via della montagna, e tornava carica d'erbe che conosceva 19 XI | ai quali la sua parola tornavanuova e sì dolce; parlando 20 XII | sugli ultimi di quel luglio, tornava una sera per chiudersi a 21 XII | spiriti generosi; tutto gli tornava più bello a vedersi in quei 22 XIII | della calata dei Francesi, tornava ad essere per lui come un 23 XIII | deposto il bricco se ne tornava in cucina, compensata d' 24 XV | malinconico alla rondinella, gli tornava nell'orecchio e nell'anima, 25 XVI | così bella! Quando noi si tornava da far legna, e la si incontrava 26 XVII | accarezza un disegno; e tornava a pensare alla degna opera 27 XVII | accorreva per aiutarlo; ma egli tornava a galla un istante, poi 28 XVII | Ma se ho bene inteso, - tornava a dire il colonnello - questo 29 XVIII| pollaio. Entrato appunto, tornava la vita al poveraccio; il 30 XVIII| piedi dall'Alemanno, cui non tornava nuovo quel viso sgherro.~« 31 XIX | dai modi di lei, che gli tornava in quel momento cara, quanto 32 XIX | aveva già fatto.~Mentre essa tornava a rannicchiarsi timidamente, 33 XIX | lontana; ed in cuor suo tornava ad augurarle la buona andata.~ 34 XX | della signora Maddalena tornava nel borgo. Non si fermò 35 XXII | bieca a guardarla ancora, tornava in casa. L'infelice si pregava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License