Cap.
1 1 | mostrava d'avere tanta paura. Costoro erano venuti quell'
2 1 | mensa aveva fatto dalla paura: - e spòsati, e sia benedetta
3 II | cuore travagliato dalla paura del pievano; il quale aveva
4 II | ma gli rimase una gran paura dei Francesi nemici di Dio,
5 III | primo dolore; s'empiè di paura, per la nuova sorta di pericoli
6 III | lagrime di tenerezza e di paura; nella sua mente vide chiaro
7 IV | disse:~«Marta; e tutta la paura che ebbimo del pievano?
8 IV | Giuliano laggiù, cui non fanno paura nè Dio nè Santi, quel Giuliano
9 V | cacciati a quel modo dalla paura. Maria poneva mente a una
10 V | il cervello, dalla gran paura dei Francesi; e in tutto
11 VI | subito preso da più stretta paura, riaccostò le imposte e
12 VI | ciondolate....? che avete paura?~«Paura io, che ho fatto
13 VI | ciondolate....? che avete paura?~«Paura io, che ho fatto tremare
14 VII | osò movere un dito dalla paura d'urtare in qualche morto,
15 VII | pregando non s'ha a avere paura di nulla, perchè l'angelo
16 VIII | marina là sotto, avevano paura di quelle plebi più che
17 VIII | alla noia, in taluni alla paura. Perchè agli altri guai
18 VIII | le monete, e non abbiate paura....»~Il villano porse il
19 VIII | piedi..., animo, non abbiate paura, venite....»~Fatti que'
20 VIII | in mano degli Alemanni, o paura o vergogna tacque di quella
21 X | disse:~«Ed io?.... Io le fo paura? Veggo che ho osato troppo....
22 X | e veggo che le ho fatto paura...»~«Oh no paura...! credeva
23 X | ho fatto paura...»~«Oh no paura...! credeva fosse il padre
24 XI | dolore, per uggia o per paura: ma so che lo si chiamava
25 XI | giovane mezza morta dalla paura. «Te lo do io il signor
26 XIII | dagli Alemanni amici, e la paura dei Francesi, che calassero
27 XIII | tra due sassi. Nè quella paura poteva chiamarsi ubbía,
28 XIII | ondeggiava tra il desiderio e la paura di saper alfine la verità
29 XVI | e lo guardava quasi con paura. Le femminette compativano
30 XVI | combattuto da desideri e da paura, si fermò peritoso nell'
31 XVIII| testa un po' meno da far paura. Marta tornò in casa studiandosi
32 XVIII| andare e tornare da far paura. Se ne veggono di tutti
33 XVIII| ma si rattenne, non per paura del materello che la moglie
34 XX | sciolta; egli ebbe tanta paura del rumor della spada, del
35 XXI | disamorate che volessero fargli paura.~Certo la signora Maddalena
|