Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giostravano 1
giovane 140
giovanetti 1
giovani 35
giovanile 1
giovanili 1
giovanissima 1
Frequenza    [«  »]
35 costui
35 domani
35 donde
35 giovani
35 levò
35 parlava
35 paura
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

giovani

   Cap.
1 1 | a chi è fuori, massime i giovani, pare sempre di far presto....»~« 2 1 | curati, gli altri preti giovani...... come fanno a lasciar 3 II | non morire mai perchè sono giovani.... A proposito di giovani, 4 II | giovani.... A proposito di giovani, ho inteso che il signor 5 III | da ciò avesse mandato due giovani, poveri o ricchi non montava, 6 VII | quella signora venne, i due giovani avevano bell'e fatto l'accordo.~« 7 VIII| parti molti che forse da giovani erano stati soldati; - mettiamoci 8 VIII| gentiluomini, da ultimo i più giovani, cominciarono a parlar basso, 9 X | don Marco - fummo amici da giovani.~«Amiconi, diascolo! In 10 XI | e si parla tuttavia di giovani, scampati per opera sua, 11 XII | al tardi. Accostumata con giovani pigionali, che i più non 12 XII | si lasciavano scernere le giovani dalle vecchie quegli occhi 13 XII | chiarirsi se davvero tanti giovani fossero stati carcerati 14 XIV | la compagnia di quattro giovani di buon casato, suoi penitenti; 15 XIV | atto di mettere i quattro giovani nel chiostro. E come questi 16 XIV | attraverso la porta, i quattro giovani furono nel chiostro; e per 17 XIV | benedetti, - urlarono i giovani a quella vista, correndo 18 XV | nessuno dei vecchi o dei giovani ha mai capito a che vi fosse 19 XV | rispose una voce; e quattro giovani sbucarono dalla macchia, 20 XV | baleno sossopra. Ai quattro giovani, cominciarono a tremare 21 XVI | ora Giuliano e i quattro giovani, scampati all'ira del padre 22 XVI | stavano cavalcioni alcuni giovani popolani: i discorsi dei 23 XVI | coloro che stavano a vedere, giovani e vecchi. E quasi a mostrare 24 XVI | loro vestiario. Le donne giovani o vecchie, se maritate portavano 25 XVI | mezzo a far parentadi, tra giovani veduti appassionarsi in 26 XVI | badavano bene ad essa due giovani signori del borgo di C..., 27 XVI | fanciulla in mezzo, e sebbene giovani, un pittore avrebbe potuto 28 XVI | mangiare? - sclamò uno dei giovani dalle male voglie, vedendosi 29 XVI | e Rocco, pensando a quei giovani, alla propria collera della 30 XVII| le quali, a Torino, molti giovani carcerati poco tempo innanzi, 31 XVII| volentieri, diceva che quei giovani, essendo stati appiccati 32 XVII| la verità sul fatto dei giovani messi a morte in Torino; 33 XVII| ma due, ma sei di quei giovani, si profferirono pronti 34 XVII| uomini; e già, poco meno giovani di lui, empievano l'Europa 35 XXII| Marco prese le mani dei due giovani, se le strinse al cuore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License