Cap.
1 1 | quelle apparenze che fanno pensare al sepolcro. Essa non era
2 1 | seduta là dentro, senza pensare al suocero ed a madonna,
3 II | facendo a sè stesso col pensare, quello che il leone, sferzandosi
4 III | guerriera e pietosa, che faceva pensare all'Allemagna, alle famiglie
5 III | occasioni che gli davano da pensare.~«Dunque? - interrogò timida
6 IV | qual animo fosse si può pensare.~Rimasto solo, egli tornò
7 IV | debbo fare.... Vede? solo a pensare che le hanno detto di sì,
8 IV | sull'altana di casa sua a pensare a lui; pianse d'affetto;
9 V | lenzuola; e là si mise a pensare come avrebbe trovato modo
10 VIII | non era il caso di poter pensare nè al padre Anacleto, nè
11 VIII | ricambiavano i saluti, e invece di pensare a discendere laggiù, compiangevano
12 VIII | avvezzate da quattro anni a pensare dei Francesi come di tanti
13 X | loro camera; ed essa poteva pensare, sospirare, piangere a suo
14 XI | le sia dolce quanto a me, pensare che l'ultima volta abbiamo
15 XII | bellezza del11 cavallo, dava a pensare all'alto stato del cavaliere;
16 XII | di quella sorta e di quel pensare. Sicchè l'aria gli pareva
17 XIV | aria una malinconia da far pensare all'eternità. Quella sera
18 XV | alfine, vedendo come quel pensare durasse di troppo; lo toccò
19 XV | Avrebbe voluto rimanere là a pensare; ma ecco Rocco a dirgli
20 XVI | breve come chi ha altro da pensare; ma a quest'ultima il suo
21 XVII | o l'altro avrebbe dovuto pensare.~Sarebbe rimasto su quella
22 XVII | Ma egli tirò oltre senza pensare a questo; e per boschi selvaggi,
23 XVII | sapendo neanch'egli che si pensare.~Appena costui ebbe visto
24 XVII | miglior casato, che si potesse pensare. Soffermatosi a lungo in
25 XVII | un disegno; e tornava a pensare alla degna opera che sarebbe
26 XVIII| l'orgoglio glielo faceva pensare: ma quel potersi dire tante
27 XIX | che voi foste tal padre da pensare brutte cose del sangue vostro!~«
28 XIX | smania s'era risolta in un pensare doloroso alla scoperta del
29 XIX | io fui - sclamava - a non pensare che in Italia le fanciulle
30 XIX | parole d'Anselmo le fecero pensare quanto più lieto di lei,
31 XX | par suo, avrebbe saputo pensare! Così sussurrava il signor
32 XXI | Giuliano, essa vuol forse pensare alle cose della chiesa.»~
33 XXI | Stata così un tratto a pensare il da farsi, rammentò che
34 XXII | lapide e rimase con essi a pensare in silenzio.~Marta provò
|