Cap.
1 1 | sul davanzale, si mise a guardare nella notte. Marta sedette
2 1 | come se più non osasse guardare la luce.~Intanto i padroni
3 1 | un posticcino da poterla guardare, e mi sentiva addosso un'
4 1 | coi piedi. Là si mise a guardare il cielo dalla finestra;
5 II | Marta rimasta in forse a guardare dalla finestra della sala,
6 III | forse per averla veduta guardare in cielo, coll'atto di chi
7 III | e si volgeva addietro a guardare pietosa il mal capitato.~
8 III | trarvi a folla, e vollero guardare che fosse. Vi giaceva un
9 IV | maniera che una lucciola può guardare una fornace ardente, e credere
10 IV | rimescolata - cioè, posso guardare, era qui..., sarà là...
11 V | passeggiare sotto gli olmi, e a guardare la via, se vedesse Bianca
12 V | monti....» E si volse a guardare dalla banda della marina.~
13 VI | banda: (tutti si volsero a guardare i monti di San Giacomo e
14 VII | quei momenti, si pose a guardare un affresco, che era in
15 VIII | fu nel campo Alemanno, il guardare oltraggioso dei soldati
16 IX | fresco; s'era fermato a guardare la fanciulla e l'animaletto
17 XII | egli era alla finestra a guardare la scena descritta quassù.
18 XII | natura sua accontentarsi di guardare la città sottoposta; o per
19 XIII | addietro di tanto in tanto a guardare. A misura che la veduta
20 XIV | la sposa ebbe cuore di guardare la moltitudine sino in fondo
21 XV | guancia, rimase fisso a guardare la tovaglia dinanzi a sè,
22 XV | chiese Rocco soffermandosi a guardare - cotesta non è la nostra
23 XV | penitenza.~Giuliano si fermò a guardare. E se in cambio di Rocco
24 XVI | stare là dentro, a farsi guardare nei sonni dagli occhi ardenti
25 XVI | respiro, e potè reggere a guardare quella donna a lungo.~Il
26 XVII | di leggere Giuliano tornò guardare in viso il messo, e colla
27 XVIII| osando manco affacciarsi a guardare il cielo dalla parte dove
28 XIX | pagare!» E alzava gli occhi a guardare il cielo, terso da un capo
29 XX | signor Fedele si volse a guardare indietro, ma il padre Anacleto
30 XX | castello; e tutti si volsero a guardare da quella parte, con tanto
31 XX | in mente d'affacciarsi a guardare il tempo, avrebbe udito
32 XXI | volte di sopra le spalle a guardare chi venisse; il prete ne
33 XXI | che egli non le poteva guardare senza stupore.~«Oh! ancora
34 XXII | capo all'amore; e tornò a guardare piena di stupore pel campo.
|