Cap.
1 IV | faccia, - tu, sin che io sarò viva, questa parola non la proferirai
2 V | innamorato di me?~«Se avessi viva mia madre, - rispose Bianca
3 V | non parlassero ad anima viva nè della sua venuta in villa,
4 VI | incontrerà mai più....? Oh! viva o morta lo sentirò venire
5 VI | urlare - Dio è con noi! Viva Dio! Morte ai Francesi!
6 VI | Dio! Morte ai Francesi! Viva noi! Viva il Re! Il primo
7 VI | Morte ai Francesi! Viva noi! Viva il Re! Il primo giacobino
8 VI | Fra questo tempestare di viva e di morte, si fece udire
9 VI | C... parecchie migliaia. Viva il pievano di D...!~«Viva
10 VI | Viva il pievano di D...!~«Viva San Francesco!» risposero
11 VIII| mattinieri; quella spiaggia viva per frotte di donne intente
12 IX | la voleva, sto per dire, viva o morta. Il padre della
13 X | neanco sapremo di te se sarai viva o morta? Non ti ricordi
14 XI | là, questa non si faceva viva; ond'essa salì a veder nelle
15 XIII| in cui per aver trovata viva la madre, si sentiva tirato.
16 XIII| fosse rimasto più anima viva, dal tanto silenzio che
17 XIV | fanciulla pigliava sempre più viva; per indovinare come ogni
18 XVI | pareva muoversi come cosa viva e pronta a spiccare il volo.
19 XVI | dentro che non vuol gridare viva il Re?~«Evviva il Re! -
20 XIX | neve; vivere come sepolta viva, e non avere più Bianca!
21 XIX | dubitando forte di portarla viva a D... tanto era il martellamento
22 XX | don Marco un po' turbato.~«Viva la repubblica! viva la Francia! -
23 XX | turbato.~«Viva la repubblica! viva la Francia! - urlarono quei
24 XX | loro cappelli a due punte.~«Viva l'umanità! - rispose don
25 XX | cielo; e i soldati a coro - «viva l'umanità!»~Allora il prete
26 XX | francese gridargli chi fosse.~«Viva la repubblica! - rispose
27 XXI | come se io non fossi più viva.... Io...! ma che gli importa
28 XXI | cadere di sfinimento che viva, stava a vedere quel passaggio.
29 XXI | castello non v'era più anima viva, salvo che, donna Placidia;
30 XXI | le parendo vero di toccar viva la porta, agguantò la grossa
31 XXII| Placidia, che si tastava se era viva, non parendole vero d'essere
32 XXII| non si vedeva più anima viva; l'opera del seppellire
33 Comm| Placidia cessò di parer viva; consolata, povera vecchia,
|