Cap.
1 1 | giovinezza dovevano essere stati una leggiadria. Ma le guancie
2 II | e quelli che non erano stati battezzati da lui lo temevano,
3 II | rammentassero d'essere stati sudditi di sua Maestà Imperiale,
4 III | giorno, che non fossero stati ognuno al suo posto parecchie
5 III | Francia; e alcuni che erano stati da lui a scuola, ora che
6 V | che, egli disse, erano stati corti e mesti. Tra via non
7 V | Uffiziali del Re di Sardegna, stati a presidio nel borgo, per
8 VII | moltissime volte saranno stati scambiati per papaveri,
9 VIII | giorni di disagi, erano stati d'avanzo a fare dar giù
10 VIII | che forse da giovani erano stati soldati; - mettiamoci in
11 IX | nevvero, se vi fossimo stati anche noi? Ebbene, si diceva
12 X | pei suoi vecchi; che erano stati di quel casale. I villani
13 XI | questi sì che sarebbero stati farmachi da giovarle! Ma
14 XII | sciagurati, pur che fossero stati moschettati nelle schiere;
15 XII | quelle parti, sembrano essere stati fatti apposta per i signori;
16 XII | davvero tanti giovani fossero stati carcerati come colui diceva;
17 XII | della natura. I fieni erano stati falciati; la mietitura fatta
18 XIII | fiera ventata, da cui siano stati quasi divelti, crescono
19 XIV | amici del fidanzato erano stati i primi. Costoro usavano
20 XV | che non volevano finire, stati un pezzo a vedere il seguito
21 XVI | stipiti e l'architrave erano stati condotti con gran maestria
22 XVI | mezzo secolo prima); erano stati di quello stormo levatosi
23 XVII | poco tempo innanzi, erano stati messi a morte per mano del
24 XVII | che quei giovani, essendo stati appiccati alle forche, dovevano
25 XVIII| grossi di Lombardia, erano stati tirati indietro alla retroguardia;
26 XVIII| sonora, che uomini e donne stati fino a quel punto colle
27 XIX | villaggio, là dove erano stati chiusi suo marito, il suocero,
28 XX | d'un calcinaio dov'erano stati posti, i tre caddero sugli
29 XX | schioppi dei villani erano stati strappati dalle loro mani
30 XX | A urti, a spintoni erano stati chiusi tutti nel chiostro,
31 XX | di moschetto da cui erano stati uccisi Mattia e gli altri
32 XXI | parve che a colei fossero stati troncati i nervi; e cadde,
33 Comm | che venne su, non siano stati infelici. Marta morì l'istess'
|