Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sguaiate 1
sguainata 1
sguardi 6
sguardo 33
sguisciato 1
sgusciatele 1
si 1514
Frequenza    [«  »]
33 mesi
33 panni
33 sapere
33 sguardo
33 signorino
33 stati
33 tantino
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

sguardo

   Cap.
1 1 | abbassa di malavoglia lo sguardo, a cercare la via, giù per 2 III | dimora d'un re. Rimasta collo sguardo fisso donde Bianca era 3 III | soglia, la poveretta, con uno sguardo lungo insaziabile, si fissò 4 IV | propria natura, e dallo sguardo della padrona, cominciò 5 VII | negli occhi di lui; e lo sguardo le si era fatto così eloquente, 6 VIII | monte; e mandò a questo uno sguardo d'amore: poi come si sentì 7 X | piede nel vuoto. Diede uno sguardo intorno a ; e il suo pensiero 8 X | istante, e gli cadde lo sguardo sopra un uomo, che giaceva 9 X | per una parola, per uno sguardo! O Bianca non è sua fidanzata? 10 XI | niuno sapeva nulla. Il suo sguardo si posò sulla casa di lei, 11 XI | lentamente; e dando uno sguardo alle sue gambe insecchite, 12 XII | E talora sprofondava lo sguardo nelle valli delle Alpi, 13 XII | Spingeva allora quello sguardo dalle valli basse alle altissime 14 XIII | case impicciolivano allo sguardo, e il campanile del castello 15 XIV | ad intendere con un solo sguardo, quanta era la colpa che 16 XIV | donde era impresso ogni suo sguardo, ogni suo moto, lo faceva 17 XIV | universo. Egli diede uno sguardo verso il banco degli sposi, 18 XVI | non gli avesse dato uno sguardo. Parve alla bella donna, 19 XVIII| Maddalena, sempre il suo sguardo posava sopra quella; e i 20 XVIII| diss'egli sfolgorando collo sguardo di sotto le ciglia agrottate: - 21 XVIII| la chiesa, senza dare uno sguardo a Bianca che si era affacciata 22 XIX | Margherita, dandole uno sguardo con cui pareva volersela 23 XIX | essendogli dato d'avere uno sguardo dalla donna amata; s'era 24 XIX | affacciò al balcone; e il suo sguardo per quella oscurità andò 25 XIX | Allora Tecla diede uno sguardo a suo padre, che tutte quell' 26 XIX | cielo colla rampogna nello sguardo, abbandonava la gota sulla 27 XIX | accomiatò tutti collo sguardo; e rimasta sola con Marta 28 XX | rispose don Apollinare; e allo sguardo dato intorno dal signor 29 XXI | silenzio solenne: e spinsero lo sguardo, se nulla si potesse scoprire 30 XXII | chi passava; ma con uno sguardo pieno di pace e di noncuranza.~ 31 XXII | Tecla accompagnava collo sguardo l'opera della vecchia, come 32 XXII | Giuliano li accompagnò collo sguardo giù per la china, fin che 33 XXII | altra china. Il suo ultimo sguardo si era posato su due tetti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License