Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolati 1
popolato 1
popoli 16
popolo 30
por 3
porgendo 4
porgendola 1
Frequenza    [«  »]
30 forte
30 grandi
30 passare
30 popolo
30 tornato
30 torrente
30 udì
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

popolo

   Cap.
1 1 | stretto cautamente fra quel popolo, in età di poca concordia. 2 1 | segna la una di notte, il popolo di quei villaggi pensa a' 3 II | a dirne qualcosa fra il popolo della pieve! Dio non aveva 4 V | liete. A poco a poco, il popolo indovinava le verità tenute 5 V | questi miglior vita pel popolo; esse pensando che a vincere 6 V | parecchi cavalieri, e il popolo faceva largo dinanzi a lui. 7 VI | arnesargli la giumenta, e al popolo che aspettando cantasse 8 VI | colonnelli, capitani; guai al popolo se avesse dovuto provvederli 9 VII | diffuso e forte. Così il popolo di quelle parti dava ragione 10 VIII| punto, cullati da quel buon popolo che gli adorava e temeva, 11 VIII| Fu l'ultimo grido! Quel popolo, così pronto, sofferente 12 IX | dalle parti di Loano; e il popolo traeva fuori le mura del 13 IX | il castello, i baroni, il popolo del borgo e tutte le cose, 14 XI | vôlte della sua chiesa: e il popolo che le vuol bene, la piangerà 15 XII | accaduta, la spedizione del popolo in armi al Settepani; la 16 XII | stecchiti ed arcigni. Turbe di popolo traevano dalla città, e 17 XII | coi soffittoni, dove il popolo della città, allora come 18 XII | avrebbe chiesto perdono a quel popolo d'essere passato fendendo 19 XIII| bruciate vive al cospetto del popolo, tutte e tre insieme, come 20 XIII| era certa di trovare un popolo devoto, al quale volgeva 21 XIV | alla lettiga, perchè il popolo non la investisse; la sposa 22 XIV | nascondeva agli occhi del popolo; poi a un cenno di chi sa 23 XIV | vista, fra gli evviva del popolo, e la grave andatura dell' 24 XV | sapeva dire dal pulpito al popolo della pieve tante parole 25 XVI | Senonchè in un uomo del popolo com'egli era, gli sdegni 26 XVII| viveva sotto altre leggi; il popolo v'obbediva altri magistrati; 27 XVII| Salicetti rappresentanti del popolo; e via via. Ne nominò molti, 28 XVII| rispose Giuliano - il popolo soffre, i ricchi godono, 29 XVII| possono tanto sul nostro popolo, non lo menerebbero di certo 30 XXII| sgomberare la chiesa dal popolo e dai soldati, parendogli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License