Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grandemente 1
grandezza 1
grandezze 1
grandi 30
grandicelli 1
grandinare 1
grandinato 1
Frequenza    [«  »]
30 discorso
30 figliuola
30 forte
30 grandi
30 passare
30 popolo
30 tornato
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

grandi

   Cap.
1 1 | ha intorno. Non più messe grandi vespri cantati; non più 2 II | che faceva il grande coi grandi; e per desinare da un amico 3 II | di bello gli occhi, neri, grandi, pieni d'una profonda bontà. 4 II | sarebbe stato cagione di grandi scontenti; e s'era lasciato 5 III | un par d'occhi verdastri, grandi, mirabilmente accompagnati 6 III | tralucente e nere anch'esse; le grandi fibbie d'argento delle sue 7 IV | eppure fatti a godere di sì grandi cose, ci abbiamo a guastare 8 V | pigliando fede d'amicizia, con grandi strette di mano, con quella 9 VI | il campo, durano stenti grandi, è vero; ma almeno quel 10 VI | vociare di signori ornati di grandi pennacchi, annunziava che 11 VII | capi dei quali si aprivano grandi balconi: e lungo le pareti 12 VII | di ferro, al fresco delle grandi querce che ombravano il 13 VII | questi aveva scacciato con grandi minaccie Bianca e Margherita, 14 VIII | giurato di vedere bagliori grandi, e di udire qualcosa che 15 VIII | intanto si avanzavano i grandi giorni d'estate.~ ~ ~ ~ 16 IX | camera, balenò in quei suoi grandi occhi verdastri, d'una gioia 17 X | intorno a . Le città, le grandi vie, i giardini di cui udiva 18 XIV | interrompendo il frate con grandi risa: ma egli guardato un 19 XV | una voluttà di patimenti grandi, lunghi, gli allagò il cuore; 20 XVI | passare.~Colà era giorno di grandi preghiere e di grande solazzo, 21 XVI | altra, guardando co' suoi grandi occhi l'agitarsi delle danzatrici; 22 XVII | prostrare collo spirito, alle grandi bellezze della natura; accolta 23 XVII | madre, cui già udiva fare le grandi lodi della casa, del sito, 24 XVII | Botta, perchè pativano di grandi penurie: ma i loro portamenti 25 XVIII| d'uomo cui l'annunzio di grandi pericoli torni lo spirito; 26 XVIII| consolarsi per questo, che grandi o piccini, tra marito e 27 XX | cessarono i guai, per le grandi palmate che vi calarono 28 XX | potevano, rispondevano di grandi schioppettate; e ai lampi 29 XX | riponeva in via alle sue grandi venture.~ ~ ~ ~ 30 XXII | dove era caduto. I suoi grandi occhi erano aperti, e parevano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License