Cap.
1 1 | avevano altro a fare! Oggi c'era gran pranzo dal parroco:
2 1 | anco a non essere vecchi c'è da diventar tristi e far
3 1 | che t'han fatto, che c'entrano....? Basta! sono
4 II | l'appetito come Dio vuole c'è, sebbene del mio pane n'
5 II | e a mala pena rispose:~«C'è venuto a fare la pasqua....~«
6 IV | primavera ci pare cosa nostra, e c'entra nel sangue bevuta a
7 IV | farebbe per te...~«Ma che male c'è a vederla ancora una volta,
8 IV | Di là all'indomani non c'era molto, e in ogni caso
9 IV | e di qui a stassera non c'è molto».~Tecla se n'andò,
10 IV | come chi patisse d'asma.~«C'è che i Francesi ci coglieranno
11 V | chetamente. Ma qui, ripeto, che c'è di nuovo?~«Andiamo alla
12 VII | nascosto in cantina, e non c'è santi per farlo venir fuori:
13 VII | sclamò il frate - dunque c'è a mezzo qualche seria faccenda?~«
14 IX | io, frate pacifico. E non c'era santi a farle sposare
15 X | già uscito.~«Ebbene? che c'è da farti rossa per questo?~«
16 X | queste cose.~«Dunque non c'è verso a trovarla? - diceva
17 X | al signor Fedele io non c'entro più, perchè uscii di
18 X | parlai..., e suo padre non c'era....~«Oh ragazzo! - interruppe
19 X | cercarlo fuori; in casa non c'è, e così non vi fosse stato
20 X | veniva da questa parte! Che c'è venuto a fare qui? Chi
21 X | la oda; certe cose non c'è che vederle da sè... va....»~
22 XIII | maravigliosa.~«Ebbene? Che guaio c'è? E dacchè quell'altra di
23 XVI | prigione a Torino.~«E Tecla che c'entrava...?~«Ma... voleva
24 XVIII| vederlo come è accorato c'è da compatirlo. Oh! ora
25 XIX | quattro disciplinanti.~«Là c'è un morto; disse segnandosi
26 XX | passi col po' di sole che c'è, con questo po' di marrani
27 XX | imperiale.~«E adesso che c'è? - sclamò il signor Fedele,
28 XXI | Lo mandi col viatico...! C'è laggiù don Marco....~«Oh
29 XXII | Francesi.~«No.... no.... non c'inganniamo, - disse don Marco,
|