Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lui 294
luigi 5
lumacone 1
lume 27
lumi 9
lumicini 1
lumicino 1
Frequenza    [«  »]
27 fanciulle
27 fatica
27 luce
27 lume
27 marchesa
27 nuovo
27 padrone
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

lume

   Cap.
1 1 | acqua nella boccia, o se il lume fosse in luogo da non dar 2 1 | madre, posavano i raggi del lume che essa teneva acceso. 3 1 | sul proprio letto; e il lume funereo avrebbe posato i 4 IV | fossero portati di notte, a lume spento, tra nugoli di corvi 5 IV | facendo schermo colla mano al lume, che dandogli negli occhi 6 V | nulla, salvo d'un po' di lume, che tu m'aiuterai ad accendere, 7 V | nella palazzina, e acceso il lume, il colono se ne tornò a' 8 XI | interrogare, ad allestirsi un lume; venne più volte a segno, 9 XII | bella notte avrebbe fatto lume ai birri, venuti a levarlo 10 XIII| tornare in essere, come un lume che in sullo spegnersi venga 11 XIII| partì sdegnoso, e senza lume prese la scala che menava 12 XIII| perchè Marta, lasciato il lume in camera a Giuliano, veniva 13 XIII| cuore a posto; e preso un lume la menò diritta nella cameruccia 14 XV | Ma essa non vedeva più lume, e:~«Tu non partirai! - 15 XV | perditori: - amici, spegniamo il lume, facciamo le viste di continuar 16 XV | Figliuoli, accendete il lume.~«Abbia pazienza un tantino; - 17 XV | via.~«Che tu accenda il lume! - gridò allora arrangolato 18 XV | Anacleto. Perchè un raggio di lume dal corritoio, si era posato 19 XV | parlar oltre, tolto il suo lume da mano, s'andò a chiudere 20 XIX | senza recarsi in mano un lume, chè guai! Di che non è 21 XIX | conti colla memoria, al lume d'una lucernetta, la cui 22 XX | la tinsero di sangue: il lume delle torce prese in sagrestia 23 XX | qualcuno, tolse di il lume, e in punta di piedi andò 24 XXI | di grosso. Al raggio di lume, che dalla porta della sala, 25 XXI | badando manco a pigliarsi un lume, salì. Si fermò nel corridoio, 26 XXI | copriva di baci la mano; e al lume che di sull'inginocchiatoio 27 XXI | d'imbarazzo, e preso un lume, discese in sagrestia.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License