Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fate 10
fategli 2
fatemi 1
fatica 27
fatiche 3
faticò 1
faticosa 1
Frequenza    [«  »]
27 carità
27 desiderio
27 fanciulle
27 fatica
27 luce
27 lume
27 marchesa
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

fatica

   Cap.
1 1 | tutta a petto, è di molta fatica a salirla. Ma come uno è 2 II | occhio del capo, si durasse fatica a mettersi d'accordo con 3 II | la povera signora minor fatica. Ad ogni passo il legno 4 III | vi avrebbero messa poca fatica.~La signora Maddalena gli 5 IV | lettera veniva. Non durò fatica a vederne il campanile biancheggiante 6 VI | Francesi.~Movevano, ma fu gran fatica pei condottieri, montati 7 VII | coperchio, lo levarono a gran fatica sull'un dei lati, quanto 8 VIII| compagni; chetarli era gran fatica; e ad ogni tratto si tornava 9 VIII| poveretti camminavano da a fatica, o portati da certi muli, 10 VIII| tranquillo. Tenendosi desto a fatica, guardava i suoi compatriotti 11 VIII| poderi. Di che non durò fatica a uscir dal campo inosservato, 12 VIII| cascata sotto. Smontò a fatica, tanto avevao5  indolenzite 13 IX | allegrezza tenuta dentro a fatica; ora ruzzolava in un fossato: 14 IX | la mercede di quella sua fatica; chè quanto al signor Fedele 15 IX | della ferita. Esse tenendo a fatica i singhiozzi, chiedevano 16 X | Non è in casa... rispose a fatica Bianca.~«Non è in casa? - 17 XI | signora l'avea scampata a fatica dalle furie della madre, 18 XIII| sono stanco, casco dalla fatica...!»~Così dicendo, Giuliano 19 XIII| le guance attenuate dalla fatica erano pallide; le sopraciglia, 20 XV | quando in quando, e durava fatica a torsela dalla mente; sicchè 21 XIX | Maria, venuta in sala a gran fatica; avendo pel turbamento quasi 22 XIX | sebbene aduste vi capivano a fatica; un grembiale ampio, d'altra 23 XX | sorpresa, e ravvisando a fatica Giuliano che s'era lasciata 24 XX | rispose Giuliano cogliendo a fatica fiato bastante, e passò. 25 XX | che s'era procacciato a fatica. Ma quando ebbe apparecchiato 26 XXI | salì, salì non sentendo fatica, non affanno di petto; e 27 XXII| la folla; ma arrivato a fatica dove don Marco, donna Placidia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License