Cap.
1 II | menavano la processione, e alle fanciulle che, dinanzi a lui, s'erano
2 II | po' alla volta a povere fanciulle del borgo, andate a marito;
3 III | velo bianco, aereo, che le fanciulle delle terre liguri sapevano,
4 V | modo? Ho inteso dire che le fanciulle osano talvolta innamorarsi!...
5 V | Provvidenza - ha salvato fanciulle smarrite in mezzo alle selve,
6 V | guarnacche nere, le due fanciulle reggevano il passo della
7 VI | pietà, babbo, - dicevano le fanciulle - non vada, non vada o ci
8 VI | selvaggio. Chè anzi alle due fanciulle da dentro, pareva girassero
9 VII | visto sui volti delle due fanciulle, i segni della maraviglia,
10 IX | giovinetta, essendo come tutte le fanciulle bennate, molto pietosa,
11 IX | bisognava; dicevano alle fanciulle intente a far filacciche,
12 IX | rispondeva la cieca: e le fanciulle, massime Bianca, tacevano
13 X | prima dama del borgo; avrai fanciulle che ti serviranno come una
14 X | che degli affetti delle fanciulle, un cristiano deve farne
15 XI | ogni giorno tre o quattro fanciulle del vicinato, e loro insegnava
16 XI | trista fine...! O che sono le fanciulle dei nostri tempi? Come mai
17 XI | nessuno, e tanto meno a fanciulle povere e senza difesa....»~
18 XII | Seguiva di lui, come di certe fanciulle, che dall'oggi al domani
19 XIII| a mostrar rispettose; le fanciulle ne avevano invidia; suo
20 XIV | dietro i lettighieri.~Quante fanciulle affacciate alle loro finestre,
21 XIV | natale! Che più? Un coro di fanciulle tutte di men che dieci anni,
22 XV | alla fine non v'hanno più fanciulle al mondo? Dà retta: pensava
23 XV | compagni! Andate pure, o fanciulle fuori degli occhi delle
24 XVI | canzonare da donne e da fanciulle. Le quali a vederle reggersi
25 XVI | messa; e su certi altri le fanciulle spiccavano garofani dal
26 XVI | no grossolani, perchè le fanciulle s'aveva a guardarle modestamente
27 XIX | pensare che in Italia le fanciulle a diciott'anni, hanno il
|