Cap.
1 II | sarebbe giunto per certe vie ch'egli sospettava; un tale
2 II | vuole andare lei, colle vie che vi sono....~«Va.»~Giuliano
3 V | loro selve, e scoprisse le vie alpestri, che gli Alemanni
4 VI | rispondevano altri corni da altre vie, dove si vedevano altre
5 VII | veggono più girare per le vie e pei campi, col sacco della
6 VIII| Alemanni vinti; e quelle vie fatte nell'andata gridando
7 VIII| innanzi; e le selci delle vie gettavano faville al suo
8 IX | che doveva essere nelle vie del borgo, si ridusse a
9 X | sè. Le città, le grandi vie, i giardini di cui udiva
10 X | potevano essere più che le vie di C.... prolungate; non
11 XI | sono qui..!» E si strinse vie più; quasi volesse farsi
12 XII | le sue passeggiate per le vie più deserte della città;
13 XII | avvicinava col pensiero, ora per vie ridenti di fiori d'ogni
14 XII | sponda. Di là per campi e per vie traverse, andò a porsi in
15 XIV | inatteso, che trovava le vie del suo cuore, meglio d'
16 XV | signora gli porgeva; - e le vie dei monti le so meglio del
17 XVI | gente era già fuori per le vie, con quella gaiezza mattutina
18 XVII| farlo uscire spedato per le vie dirotte, che Giuliano ebbe
19 XVII| capitolo precedente.~Le vie della città, anguste e tetre
20 XVII| ai frati, menava per le vie la festa che Giuliano aveva
21 XVII| le salì per iscoprire le vie, se qualche comitiva si
22 XIX | Di che non è a dire se le vie dopo le ventiquattro rimanessero
23 XX | i maggiorenti, e per le vie la folla era stupefatta,
24 XX | tirarono innanzi a fare per le vie, i capannelli, i lamenti,
25 XX | malconci, degli spedati, le vie di C... rimasero mute davvero
26 XXII| andavano ciondoloni per le vie cantando; in castello suonavano
|