Cap.
1 1 | gioghi avvolti ancora nell'ombra, lì sotto: dove per un lungo
2 1 | con curve leggiadre, all'ombra d'alti pioppi e passa sotto
3 1 | faccia e colla persona nell'ombra. Ma a stornarla dalla sua
4 II | muschiosi, mostrano d'aver fatto ombra alle castellane, se nelle
5 III | stagione non rendessero ancora ombra, conversavano a capannelli
6 V | non ne dubitava nemmen per ombra, e per lui la potestà paterna
7 V | Margherita, per non dar ombra a Bianca: alla quale, gli
8 VII | allegre cose, dette all'ombra delle viti che vivono ancora
9 VIII| non pensando manco per ombra al ritorno del pievano,
10 IX | posto, annuvolò come chi ha ombra di qualche cosa.~Bianca
11 X | di sole. Sorgeva a quell'ombra una cappella modesta, quella
12 X | di meglio, entrò sotto l'ombra delle querce, togliendosi
13 X | Margherita - è laggiù all'ombra degli avellani...»~Bianca
14 XI | ora a quella, ora a quest'ombra, aveva fatte quasi le ventidue;
15 XII | Canavese, e di vederne l'ombra passare nelle tenebre, colla
16 XII | campanili delle chiese; e all'ombra di queste, serene figure
17 XII | passo, e si era fermato. L'ombra che piena di misteriosi
18 XII | acciottolato, l'erba delle prode, l'ombra delle quercie, tutto v'era
19 XII | e guardando la propria ombra sulla via, gli parve sì
20 XIII| quel crocchio di donne, all'ombra del pergolato, da cui pendevano
21 XV | là in serbo, a godersi l'ombra d'un pioppeto che lo nasconde,
22 XV | loro destra, informe nell'ombra, come una nebbia che si
23 XVI | su d'un'impalcatura, all'ombra d'una quercia, i suonatori
24 XIX | gli apparve dinanzi nell'ombra dell'antico castello, sul
25 XXI | lesto si rannicchiò all'ombra del muricciuolo, dove stette
26 XXI | dileguarsi, svanire come ombra, lassù! Vi regnava una pace!
|