Cap.
1 1 | lato; e più di tutto le finestre ampie e chiuse di vetriate,
2 1 | danaro.~A qualcuna di quelle finestre appariva talvolta una donna,
3 1 | dinanzi, si discernevano le finestre illuminate fiocamente da
4 V | della camera, chiuse le finestre, andando e tornando come
5 VI | cercando modo di salire sulle finestre, E stavano strette l'una
6 VI | donne benedicevano dalle finestre e dalle porte; i fanciulli
7 VII | contrasto l'angustia delle finestre, munite di sode inferriate,
8 VII | delizioso; e dava colle finestre su d'un orto ricco, d'alberi
9 VII | vi veniva dentro da due finestre, pareva la sede dell'allegrezza.
10 IX | mesi, ad una delle tante finestre che vediamo lassù, ornate
11 XIII| vedevano qualche volta alle finestre di quella casa, le si cominciavano
12 XIII| imbrunire, sempre chiudeva le finestre del presbiterio, che guardava
13 XIII| castello si vedevano molte finestre illuminate, e veniva di
14 XIV | Marco non appariva più alle finestre rimpetto; perchè da parecchio
15 XIV | centinaia d'occhi, dalle finestre, dalle porte, dalla via
16 XIV | fanciulle affacciate alle loro finestre, si saranno ritratte, a
17 XIV | aria s'affacciavano alle finestre, andando e tornando con
18 XV | padrona disabitata, alle finestre, alla porta sempre chiusa,
19 XV | e lumi apparirono alle finestre, e lumi negli orti; indi
20 XVI | scarsamente, e il venticello delle finestre faceva ondeggiare le fiamme,
21 XVII| l'altezza; e ad una delle finestre vide una donna soave, bionda,
22 XVII| voti, cinguettavano dalle finestre colle comari di faccia;
23 XIX | casa, come si vedeva alle finestre or l'una or l'altra illuminate. «
24 XX | voce, che i vetri delle finestre n'ebbero a stridere come
25 XX | adulto, che parlava dalle finestre socchiuse, mossero verso
26 XX | casette, ornata la porta e le finestre d'un bugnato di pietra verdastra,
|