Cap.
1 1 | della persona scemata; le davano quelle apparenze che fanno
2 II | guisa di bargiglioni, gli davano piuttosto l'aspetto d'un
3 III | caro come le nipoti che le davano mano. Ma la sua felicità
4 III | tutte le occasioni che gli davano da pensare.~«Dunque? - interrogò
5 VI | se lo mangiavano, e ne davano a mangiare anche a lui,
6 VI | scrivere; di là gli altri davano carta o la pigliavano, di
7 VI | sotto i filari d'olmi si davano le cariche ai maggiorenti,
8 VI | napoletane e francesi, che si davano la caccia in alto; mentre
9 VII | luce che mettevano dentro, davano un aspetto tetro alla vòlta
10 VIII| guerriera; i Piemontesi davano dentro nella mischia per
11 IX | seguì un caso maraviglioso. Davano appunto di volta in capo
12 IX | quel che le circostanze gli davano a fare: e scrisse quel biglietto,
13 XI | che non potendo sgorgare, davano alla sua guardatura non
14 XII | pigionali, che i più non si davano pensiero, se non di far
15 XII | città, si cercavano, si davano l'intesa, si adunavano di
16 XII | penavano a scansarsi, e gli davano dietro di basilisco e di
17 XII | grosse come quelle che gli davano i montanari, non ne aveva
18 XIII| come Marta aveva detto; e davano ordini ai loro servitori,
19 XVI | indiana azzurra carica, che davano un po' più sotto della mezza
20 XVI | generazione, i quali si davano attorno a porre i loro banchi,
21 XVI | ad una baracca.~Ivi, si davano spasso bevendo e chiacchierando
22 XX | quale alcune case leggiadre davano aspetto più domestico; i
23 XXI | compagnia di Francesi, i quali davano loro le spalle; e viste
24 XXI | rimane: e trovava parole, che davano al morente la certezza dell'
25 XXI | spintoni, che nelle strette si davano gli uni cogli altri. Una
|