Cap.
1 III| parte in borgo, parte in villa; il governo della famiglia
2 III| che se non s'andava in villa, poteva passare le ore su
3 V | ricrearsi un tantino alla nostra villa vicina a quel convento,
4 V | partiremo...., andiamo alla villa; voi non ve ne accorgete,
5 V | pupattola mia, tutti alla villa, a godersi la primavera!
6 V | che faremo?~«Anderemo alla villa» rispose Bianca.~«Ma tu....
7 V | loro sarebbe bisognato in villa, e il signor Fedele venne
8 V | per vigneti, giunsero alla villa, dove la famiglia del colono
9 V | viva nè della sua venuta in villa, nè dell'ora, nè d'altro;
10 V | per esse; che venendo alla villa solevano chiederle sempre
11 V | e ho dovuto andare alla villa....~«Malata! - proruppe
12 VI | CAPITOLO VI.~ ~Tornato alla villa, il signor Fedele cominciò
13 VI | valletta dove giaceva la villa del signor Fedele, come
14 VII| signore erano venute alla villa. Se ne rammenta il lettore?
15 VII| sa che i padroni sono in villa: ma ha da sapere che quella
16 VII| due volte, e s'avviò alla villa del signor Fedele.~Vi giunse
17 IX | dieci volte, per andare alla villa del signor Fedele, e vedervi
18 IX | fece correre costui dalla villa al borgo, più presto che
19 IX | un altro po' di via? Alla villa ci si aspetta.... ci aspettano
20 IX | avviavano lentamente alla villa, dove il padre Anacleto
21 XI | narrare l'andata improvvisa in villa del signor Fedele; poi dell'
22 XI | cuore d'andare a quella villa, e quanto gli rimordeva;
23 XII| cavallo, ma subito: alla mia villa di B.... troverete altri
24 XX | siepe alla spianata; era la villa di don Marco. Il poderetto
|