Cap.
1 IV | che la signora era in sul partire; darle colazione, aiutarla
2 IV | razza d'imbelli..., e a partire ci aveva pensato da me.
3 IV | anzichè fargli fretta a partire. Ma egli non si lasciò smuovere,
4 IV | a montare a cavallo, e a partire subito segnato e benedetto.
5 IV | vestito e stivalato, pronto a partire. Egli si trattenne con sua
6 V | parlare a don Marco prima di partire, chè di certo da lui avrebbe
7 VI | rispettosi. E con essi volle partire il cascinaio, conducendo
8 VI | cartocci, che stesse pronto a partire. Ma il meschino a vedere
9 VII | vado...»~E fece atto di partire.~«Oh! no, padre, - sclamò
10 X | parte, si provava a farlo partire colla fantasia ora dalla
11 XII | e persisteva nel voler partire; e alla fine s'accommiatava
12 XII | comandargli, gli bisognava partire; e si levò in piedi. La
13 XII | servi stupirono di vederlo partire così in fretta, ed egli
14 XIII | trovato il modo di farlo partire!.... E la ringraziava dal
15 XIV | si sarebbe acconciata a partire di notte, senza dire addio
16 XIV | maniera in cui si è veduto partire, qualcuno non se lo avesse
17 XVII | per beveraggio. Ma avete a partire subito, e giunto a D...
18 XVII | indugio che fosse. Era in sul partire, quando per un procaccio
19 XVII | nell'occhio, e su quello di partire, non visto, da quei luoghi
20 XVIII| avea costretto Giuliano a partire; perchè s'ei fosse stato
21 XVIII| cavallo; e vide l'Alemanno partire spronando per una via dietro
22 XIX | Bianca, veduto da Mattia partire a quel modo cruccioso sul
23 XIX | Un'altra volta, prima di partire in quella guisa crudele,
24 XXI | voglio levarmi.... voglio partire.... Giuliano andiamo....
|