Cap.
1 1 | che il sagrestano della nuova chiesa parrocchiale, sorta
2 1 | soldatesca imperiale antica e nuova, e quello di Giuliano che
3 1 | tanto a darmi questa bella nuova? Siedi, che ora non voglio
4 II | festosa come una cuffia nuova sul capo d'una bella dama.~
5 II | già aver fatto l'uso alla nuova casa; marito gli pareva
6 III | quella mattina era giunta la nuova che i Francesi, fattisi
7 III | un'occhiata. A una persona nuova, quella sala sarebbe forse
8 III | s'empiè di paura, per la nuova sorta di pericoli a cui
9 VI | diverse; e ad ogni tratto nuova gente, signori e villani
10 VII | sala, con certa allegrezza nuova nella voce, diceva alla
11 IX | i cieli nuovi e la terra nuova, promessi nell'Apocalisse.
12 IX | pareva volersi levare a nuova difese.~«Padre - rispose
13 X | fare le feste di quella sua nuova vittoria; quando tastoni,
14 XI | ritto, e ruppe a quella nuova in certe parolacce, che
15 XI | la sua parola tornava sì nuova e sì dolce; parlando di
16 XIV | signor Fedele, una sì bella e nuova allegrezza, che l'Alemanno
17 XVII | sarebbe parso di certo una nuova scelleratezza, foggiata
18 XVII | Allora gli entrò un'angoscia nuova, quella di vedere forse
19 XVII | accampamenti, da una voce non nuova, ma che pareva d'uomo, non
20 XVIII| consolarsi d'una persona nuova così bella, cortese e felice.
21 XVIII| mi portate qualche trista nuova?~«No signora - rispose Mattia
22 XIX | cortesia della cieca, riusciva nuova e dolcissima all'Alemanno;
23 XX | signora Maddalena la trista nuova del mutamento di Bianca.
24 XXI | suo, colpito dalla triste nuova; ed entrando in quella casa
|