Cap.
1 1 | grossa e vecchia gatta, levandosi di su certa stuoia su cui
2 1 | Giuliano! - sclamò la signora, levandosi ritta - dimmelo, che tanto
3 III | bisbigliò egli sommesso, levandosi e correndo a chiudere per
4 IV | maligni! son qua! - gridò egli levandosi in piedi: ma essa ingegnandosi
5 IV | radendo a volo i prati, levandosi in alto alcune braccia,
6 V | di notte! - chiese costui levandosi ritto, con un grosso bastone
7 VI | Schifoso! - urlò il pievano levandosi in piedi; - briaco la vigilia
8 IX | che parve assopirsi: poi levandosi sul gomito ripigliò risoluto:~«
9 X | sentire alle spalle; ed essa levandosi ritta, nell'atto di volgersi
10 X | Donde venite? - chiese levandosi ritta, la cieca - E Bianca,
11 XI | abbastanza? - proruppe essa levandosi ritta: - ci pigli una volta
12 XII | se la padrona e don Marco levandosi, bisognassero di nulla.
13 XII | Sì, - rispose il giovane levandosi con piglio risoluto - a
14 XIII | ora cadendo d'animo, ora levandosi, se ne stava rannicchiata
15 XV | Chi è? - sclamò questa levandosi sollecita e correndo in
16 XV | Marta discese, ed egli, levandosi, le chiese se il signorino
17 XV | acchiapperanno, gridò don Apollinare levandosi in piedi.~«Ma - rispose
18 XVI | vicino a Rocco che subito levandosi gli tenne dietro, uscì in
19 XVIII| soldato? - gridò la signora levandosi a mezzo esterrefatta.~«Soldato
20 XIX | corse sul pianerottolo, e levandosi alta la lucerna sopra la
21 XX | cosa...!» sclamò il pievano levandosi in piedi.~«Corpo, beni,
22 XX | proruppe il signor Fedele, levandosi anch'esso, cogli occhi strabuzzati
23 XX | diceva il capo della brigata, levandosi il cannocchiale dall'occhio
24 XXI | giù nella valle; e il sole levandosi, illuminava le vette dell'
|