Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eppure 17
epulone 2
equivoco 1
era 853
erano 272
eravamo 2
eravate 1
Frequenza    [«  »]
988 i
918 gli
862 d'
853 era
843 del
826 come
793 ma
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-853

    Cap.
501 XIII | avesse visti a quell'ora, che era quasi di mezzanotte, forse 502 XIV | alla signora Maddalena s'era vegliato in quella notte 503 XIV | dolcezze della campagna, s'era dilettato a colorire i disegni 504 XIV | negozio dell'arte sua, non si era più dato pensiero, contento 505 XIV | menata Bianca lontana; s'era acconciata a vivere dentro, 506 XIV | Questa poi, dal che s'era chiarita ben disposta verso 507 XIV | accortezza, e quando non era col fidanzato, col babbo 508 XIV | scatola di lavoro sottile, che era da per una galanteria, 509 XIV | perchè da parecchio tempo si era andato a ricoverare in certa 510 XIV | un solo sguardo, quanta era la colpa che essa aveva 511 XIV | doluta molto, assordata come era dalle ciance degli adulatori; 512 XIV | licenza giunta da Vienna; s'era rabbonito con lui per la 513 XIV | volta che l'aveva veduta, le era entrato di Vienna, di Corte, 514 XIV | Bianca d'allora in poi, s'era sentita crescere l'orgoglio 515 XIV | suo Alemanno; il quale non era più per lei, l'uomo a prima 516 XIV | fatti di così gran conto s'era sentito ribollire nel sangue 517 XIV | prima dell'ora fissata, essa era pronta per andare in chiesa. 518 XIV | lei, per la collera cui s'era levata.~Le donne s'ingegnarono 519 XIV | la signora Maddalena s'era intrattenuta con lui. I 520 XIV | studio per far posto a tutti, era stato assai lungo. Il vasellame 521 XIV | in quelle opere, non le era parso vero che questi le 522 XIV | damigella Maria; la quale s'era posta a letto per ammalata, 523 XIV | damigella Maria, da seduta com'era, si distese, e coll'imboccatura 524 XIV | cui la signora Maddalena s'era sentita turbata, quel giorno 525 XIV | Fedele. Ma la gioia donde era impresso ogni suo sguardo, 526 XIV | all'ora che correva, non v'era uomo sulla terra più bello 527 XIV | discesero con esse le scale.~V'era alla porta una lettiga sontuosa, 528 XIV | quell'uomo leale che egli era, le avrebbe chiesto se fosse 529 XIV | diffuso.~Quel sacerdote era il padre Anacleto. Il quale, 530 XIV | per compiere l'opera s'era procacciato l'onore di dire 531 XIV | avessero conteso, riputato com'era ed esperto ad uscir d'ogni 532 XIV | della sua immaginazione? Non era vicino a lei il padre Anacleto, 533 XIV | altro congiunto, il quale era quasi un testimone del parentado, 534 XIV | di loro. E per la chiesa era un silenzio solenne; la 535 XIV | volonterosa.~La lettiga non era più alla porta della chiesa, 536 XIV | bicchieri; ma la sua natura, era da non lasciarlo correre 537 XIV | tutta la vallata; e dicendo era così lieto, che i quattro 538 XIV | salvo.~Il cielo, a ponente, era colorato di quelle tinte, 539 XIV | sopra, in capo al quale era la cella del padre Anacleto, 540 XIV | fuori dal refettorio, e v'era pericolo che udendo quell' 541 XV | signora Maddalena, la giornata era corsa mesta, come quello 542 XV | dal gran cavalcare, non s'era potuto togliere il sonno 543 XV | braccia verso di lui, egli era già fuori. Ma essa non vedeva 544 XV | lo vedremo!»~E così com'era, colle maniche rimboccate, 545 XV | cavata allora. Su per giù era l'ora del desinare.~«Qui 546 XV | riveduta; ma a quel che era, di certo a quest'ora s' 547 XV | tirata in casa?»~Marta che era appena fuori della stanza, 548 XV | Ma da questo lato non v'era nulla a sperare; di che 549 XV | qualche giorno; Giuliano si era sempre sentito come un navigante, 550 XV | aveva più fatto da quando era bambino. Poi salì con esso 551 XV | aveva in serbo.~Marta, che s'era tenuta in disparte, e aveva 552 XV | territorio, e che il domani era festa, salì di sopra, si 553 XV | abbisognasse...~«Mio padre era contrabbandiere: - rispose 554 XV | trafugarlo.~Mossero, e la notte era bella. Su pel cielo cominciava 555 XV | la prima volta ch'egli s'era aperto colla madre sull' 556 XV | urgente, che tutto quel ch'era stato sino a quel punto, 557 XV | verso le montagne a levante, era quello per cui dovevano 558 XV | o a dirla in una parola era lo scorciatoio per andare 559 XV | all'accento che quello non era tempo da ridire al signorino 560 XV | quale dalla sua Umbria, era venuto mendicando a trovare 561 XV | condiscepoli, dei bei tempi in cui era stato scuolare di don Marco; 562 XV | becco d'un quattrino, ed era vicina la mezzanotte. Allora 563 XV | quello dei quattro, che era l'autore della crudele pensata: - 564 XV | di lume dal corritoio, si era posato per la toppa sul 565 XV | tolta la donna sua, non era quel soldato straniero, 566 XV | fantasia, nell'atto in cui era rimasta sulla soglia di 567 XV | della signora Maddalena era fuggito alla giustizia, 568 XVI | in cui a C... si ballava, era stato palazzo dei feudatari; 569 XVI | il palazzo sta ritto qual era nell'età fiera, in cui di 570 XVI | che il povero caffettiere era morto, ed ora buttata ai 571 XVI | un cortile lungo quanta era la facciata dell'edifizio. 572 XVI | Bell'e in mezzo al cortile v'era una cupoletta leggiadra, 573 XVI | ferro. L'altezza della volta era molta sfogata, e aveva nel 574 XVI | rilievo; e quando la sala era illuminata scarsamente, 575 XVI | segni di buona gamba. Più era stimato chi sapeva meglio 576 XVI | essere un desìo; e quello era ballare davvero.~Di balli 577 XVI | quella sera. La mezzanotte era passata da un pezzo; e a 578 XVI | di gamba malata?~«E chi s'era mai accorto, - entrava a 579 XVI | a dire un terzo - chi s'era mai accorto che fosse così 580 XVI | superbamente sul capo? Colei dunque era Bianca?»~Giuliano arrossì; 581 XVI | improvviso, mentre che egli era lungi cent'anni dal pensarvi; 582 XVI | alla festa.~La monferrina era stimata per quei tempi una 583 XVI | nella sua la mano di Bianca.~Era la prima volta che quelle 584 XVI | casa del signor Fedele, ch'era di contro; e vide illuminarsi 585 XVI | aveva inteso che Bianca s'era sposata: lasciò il martello, 586 XVI | vergogno a dirlo, essa ci era sparita di casa...: uno 587 XVI | quel giorno il pievano era venuto a dire a sua mamma, 588 XVI | dire a sua mamma, che ella era stata messa in prigione 589 XVI | quella notte, che se non era Don Marco poteva costare 590 XVI | comparsa in quel sito, non era stata che qualche villanella 591 XVI | per C..., dove la gente era già fuori per le vie, con 592 XVI | sentirla; ma oltre che la era già innanzi di molto, detta 593 XVI | figliuola, aveva a passare.~Colà era giorno di grandi preghiere 594 XVI | che menava a quella volta, era tutta una processione; e 595 XVI | d'uno di questi colori; era tutto il loro vestire. Vezzi 596 XVI | povere polpe.~Tanta adunque era quel giorno la folla, che 597 XVI | convento, già sin dal mattino era una briga di mercanti d' 598 XVI | refettorio, e il fortunato era di certo un benefattore 599 XVI | combattuto. A udirli, questo era il colle di Raus, quest' 600 XVI | come sacca di carbone; era caduto il capitano Maulandi, 601 XVI | baracca; giurava che il Re era tradito, e che se i Francesi 602 XVI | ultimo villaggio del regno, v'era in ogni casa un traditore.~« 603 XVI | passo, trovò che la folla era divenuta così fitta, da 604 XVI | La vista di quel ballo era la cosa più ghiotta della 605 XVI | Il zio di Tecla, che non era giunto a cavare a questa 606 XVI | darle un po' di svago, s'era accompagnato con essa ad 607 XVI | provasse compassione. Ed era forse da mezz'ora, stretta, 608 XVI | compagne, il zio col quale era venuta in quel luogo. E 609 XVI | al mutar di piedi che le era bisognato fare, spinta lentamente 610 XVI | Colui che l'aveva chiamata era lo zio, accortosi improvvisamente 611 XVI | lingua, perchè il giovane era di casato da fargli sudar 612 XVI | gli sposi! gli sposiEra Bianca, era l'Alemanno, 613 XVI | gli sposi!» Era Bianca, era l'Alemanno, con parte dell' 614 XVI | Anacleto! Rocco si tastò se era vivo, vedendo gaio quel 615 XVI | uomo del popolo com'egli era, gli sdegni generosi nascevano 616 XVI | Giuliano; di cui non sapeva che era partito; e Rocco, pensando 617 XVI | appunto, donde non si era mossa in tutto il giorno, 618 XVI | passato il confine che appena era l'alba - disse Rocco arrivando 619 XVII | Giuliano detto addio a Rocco, s'era trovato solo, in parte dove 620 XVII | neutralità della repubblica, era stata rispettata dagli Alemanni.~ 621 XVII | preso un nodo al cuore, e si era fermato come uomo che non 622 XVII | Ma in quel viaggio egli era venuto per terre, nelle 623 XVII | venuto per terre, nelle quali era come essere in patria: adesso, 624 XVII | cime dei monti a' cui piedi era il suo borgo, avrebbe messo 625 XVII | La casa materna non gli era mai parsa lontana come in 626 XVII | badava al sole che intanto s'era fatto alto. Ond'egli, dato, 627 XVII | uno strappo a stesso, era disceso giù dalla ripa e 628 XVII | lento della cavalcatura, era sembrato interminabile al 629 XVII | custodire la torre. Mesta la era, egli la stimò anche infelice; 630 XVII | fortunato cui anticamente era apparita la Vergine, come 631 XVII | ameno ed al campanile donde era sormontato si conosceva 632 XVII | conosceva per un convento; ed era dei Capuccini, che appunto 633 XVII | d'Alba, a quella dov'era, ci correva di molto; perchè 634 XVII | del giorno appresso, egli era già in cammino, uscito dalla 635 XVII | Maddalena, l'unica volta che era uscita dalla terra di D... 636 XVII | facesse benissimo al caso suo. Era una casetta pitturata a 637 XVII | vedeva chiaro, all'erba ond'era ingombra questa e ingombro 638 XVII | anni prima; di in poi era più venuto in capo ad alcuno 639 XVII | giorni appresso la palazzina era arredata, Giuliano vi dormiva 640 XVII | gran peso. E negli anni che era stato a Torino, avendo imparato 641 XVII | giunse alla sua casetta che era vicina la notte. Si sentiva 642 XVII | indugiato, mentre vi era forse il messo colla risposta 643 XVII | menzionata, e che di certo era Tecla, finì di metterlo 644 XVII | stato laggiù, Tecla non era cuore da tenerglielo celato; 645 XVII | D... il che sua madre era andata a chiedere per lui 646 XVII | indovinato che egli non era felice. Ma alzatosi tardi, 647 XVII | maluriosa: e si disse che egli era d'un ricco casato di 648 XVII | quell'indugio che fosse. Era in sul partire, quando per 649 XVII | appariva al modo in cui era gualcita. Scritta in nome 650 XVII | svagarsi, insomma stesse dov'era.~«Pazienza! - sclamò Giuliano, 651 XVII | sollievo dell'animo: e spesso era veduto dai terrazzani, intenti 652 XVII | ortolano, che a poco a poco era entrato con lui in qualche 653 XVII | cui quella trista sorte era toccata, egli sapeva chi 654 XVII | s'incamminò verso Loano.~Era il settembre già molto innanzi, 655 XVII | di giù per quei borghi, era un moto confuso, un andare 656 XVII | maraviglie perchè egli non s'era fatto vivo da tanto tempo, 657 XVII | fosse venuta. Ma non se n'era andato con essa il proposito 658 XVII | essere condotto dal generale. Era questi il vecchio Dumorbion, 659 XVII | nomi e le gesta. Quello era il Laharpe, svizzero di 660 XVII | potergli additare quello che era il più illustre di tutti. « 661 XVII | o itineraria che fosse. Era costui quel personaggio, 662 XVII | occhi di sulla carta, su cui era segnata quella vallata: - 663 XVII | capo dalla carta, su cui era venuto studiando tutt'occhi 664 XVII | accompagnato Giuliano. Il quale non era peranco uscito del tutto 665 XVII | gli uomini vanno; e costui era proprio Mattia, grasso, 666 XVII | notte che per poco non gli era costata la vita; accozzato 667 XVII | Giuliano s'intoppò in lui, era con un avviamento da farsi 668 XVII | e lui, lo sapete, non si era troppo d'accordo.~«Se lo 669 XVIII| essere una settimana che egli era partito, e gli Alemanni 670 XVIII| per non arrossirne. Tanto era stato il suo desiderio di 671 XVIII| aveva manco pensato che D... era la patria di Giuliano; e 672 XVIII| giunta in quel luogo, s'era messa a tutt'agio, in casa 673 XVIII| sue bisogne di soldato, era costretto a star fuori molte 674 XVIII| nulla; ed il marito non s'era ancora accorto del mutamento 675 XVIII| sera, che quel mutamento era già innanzi, essa sedeva 676 XVIII| suo primo amore. In quella era entrata la fante della casa 677 XVIII| fantasia. Rammentando quel che era stata, e immaginando quel 678 XVIII| lontani! E vedeva la casa come era fatta, e le sale e gli appartamenti; 679 XVIII| cortese e felice. Felice! Gli era verissimo che essa non la 680 XVIII| verissimo che essa non la era meno di quella immaginata 681 XVIII| chiedeva a stessa se questi era in D..., che cosa avrebbe 682 XVIII| subito ravvisata Bianca, s'era rimescolata come persona 683 XVIII| intese da esse che quella era la figliuola d'un signore 684 XVIII| che in sul piazzale non v'era nessuno; sentì l'amarezza 685 XVIII| cielo dalla parte dove egli era, dalla tema di rivedere 686 XVIII| non aveva tanti rispetti. Era l'indomani di quel giorno, 687 XVIII| entrare con tanta cortesia era proprio la figlia di Rocco? 688 XVIII| fanciulla! E l'acconciatura com'era di garbo; e le mani come 689 XVIII| parecchi giorni; perchè non era più il caso a salirla, senza 690 XVIII| timidamente, la guardava; e tanto era il mutamento che la vedeva 691 XVIII| rispose Mattia al quale era rimasto nell'orecchio il 692 XVIII| di poco cervello, tanto era sempre assorta e tarda alle 693 XVIII| insieme buontempone; e che era arrivato cogli anni vicino 694 XVIII| mesi di sua vita, gli si era innestato il capriccio di 695 XVIII| giorno, mentre che il messere era nel buono del lamentarsi, 696 XVIII| ravvisassero dal tanto che era mutato: ma il cappellano 697 XVIII| strabiliò, imbestialì, seppe com'era concio; e quando intese 698 XVIII| intese che il servitore se n'era fuggito sin dalla notte 699 XVIII| accorto il cappellano ch'egli era più vicino al castello che 700 XVIII| gran satolla di risa che s'era fatta.~Qui don Apollinare 701 XVIII| sebbene grossolana d'ordito, era stata detta assai giocondamente, 702 XVIII| guardata con tanto desiderio; s'era sentito calare sull'animo 703 XVIII| doleva il pievano, e quasi era mortificato di non essere 704 XVIII| il signor pievano, se io era una spia; mandi a chiedere 705 XVIII| piedi...»~E così dicendo era per dire all'Alemanno, 706 XVIII| Giuliano di cui si parlava era stato tanto audace da innamorarsi 707 XVIII| a quello di Giuliano, s'era fatta pallida come una morta; 708 XVIII| in mano provai che non m'era ingannato all'aspetto. Ma 709 XVIII| giorno in cui l'Alemanno s'era allogato nella palazzina 710 XVIII| palazzina del signor Fedele, s'era tenuto in disparte; per 711 XVIII| sguardo a Bianca che si era affacciata al balcone, forse 712 XVIII| pensava alla gran briccona che era la sua, la quale di certo 713 XVIII| del suo ritorno, e non si era mossa ad incontrarlo, anzi 714 XVIII| case della campagna dove si era parlato di lui colla pietà 715 XVIII| monti, dove ogni tratto si era col coltello dei repubblicani 716 XIX | poi giù per un traghetto era disceso a valle, non ruzzolando 717 XIX | avvedutezza propria; e s'era messo in sull'altra, alla 718 XIX | e pensoso, che più non l'era stato Giuliano tornando 719 XIX | villaggio di R..., che il sole era andato sotto del tutto. 720 XIX | sua. Il borgo, dove non era più tornato da quasi un 721 XIX | questi se n'andasse da dov'era la zia Maria, e deposta 722 XIX | dal giorno in cui essa s'era chiarita, che egli ospite 723 XIX | più che parole aspre non s'era inteso mai dire. Ora forse 724 XIX | momento cara, quanto gli era parsa uggiosa e molesta 725 XIX | per nulla al mondo: - V'era anche questo, che Bianca 726 XIX | uno, quando il suo cuore era già d'un altro, potesse 727 XIX | mia mai! Ma quel giovane era degno di lei?~«Se degno!... 728 XIX | degno di lei?~«Se degno!... Era del primo casato di D....~« 729 XIX | Appunto...! quel giovane era di D.... e Bianca è a D...; 730 XIX | per quella innocente, che era qui ad udirvi...~«O voi - 731 XIX | risolvendo l'atteggiamento in cui era rimasto, in una crollata 732 XIX | Ma quella sua smania s'era risolta in un pensare doloroso 733 XIX | sguardo dalla donna amata; s'era sentito venire addosso tanta 734 XIX | che da nessuna donna gli era stato mai fatto; e la ostinatezza 735 XIX | la ostinatezza in cui s'era messo per ottenerne l'amore, 736 XIX | custodito finchè egli non era venuto a turbarla, cominciò 737 XIX | Quella ove aveva visto i lumi era la casa della signora Maddalena, 738 XIX | luoghi della marina, dov'era Giuliano. Perchè dopo le 739 XIX | da Mattia, la signora si era sentita entrare una smania, 740 XIX | suo figliuolo. La partenza era stata fissata per l'alba; 741 XIX | prime parole della signora s'era sentita uno sbalordimento, 742 XIX | padre, che tutte quell'ore era stato ad aiutare Anselmo 743 XIX | essere migliore, e il sole s'era alzato di poco, che già 744 XIX | dove l'aspetto della via era più selvaggio, sorgeva su 745 XIX | un pilastrone, nel quale era cavata una nicchia, e un 746 XIX | gentiluomo alla vista di chi vi era dentro, diede un guizzo, 747 XIX | arco del suo piazzale, s'era sentita correre un gelo 748 XIX | sepolcro e nell'eternità, era cosa cui pensava talvolta 749 XIX | portarla viva a D... tanto era il martellamento che le 750 XIX | il passo dell'asina che era assai lento; ma il frate 751 XIX | gente di starsi, perchè non era nulla. E la gente si ratteneva 752 XIX | ne stava in sala dove s'era seduta il mattino si 753 XIX | seduta il mattino si era più mossa, sbigottita della 754 XIX | ma ohimè! la vide come era abbandonata sulla spalla 755 XIX | un discorso, e dirgli che era venuta indietro, per morire 756 XIX | nel letto su cui anch'egli era morto.~ ~ ~ ~ 757 XX | XX.~ ~Il padre Anacleto era parso assai disumano ad 758 XX | asina della comunità, vi s'era accomodato sopra alla meglio: 759 XX | Capiva l'Alemanno che quello era il fumo d'una battaglia, 760 XX | il padre Anacleto non v'era più. Costui aveva capito 761 XX | cagione del suo cruccio, s'era ingegnato a voltare l'asina, 762 XX | e il signor Fedele non era statomatto da entrargliene; 763 XX | quarta volta, quel che gli era seguito in tanti mesi; e 764 XX | Accertava che egli non era buono a far male a un pulcino, 765 XX | cose di cui il pievano s'era servito; perchè le pareva 766 XX | anima da salvare.~Mattia era in sul bello delle sue spacconate; 767 XX | Placidia, la quale s'era turbata prima, rassicurata 768 XX | maggiorenti, e per le vie la folla era stupefatta, come tribù di 769 XX | facevano siepe alla spianata; era la villa di don Marco. Il 770 XX | uve; ma quest'anno vi si era confinato già da due mesi, 771 XX | proprio quel giorno, in cui era tornato da D.... dopo aver 772 XX | a fatica Giuliano che s'era lasciata crescere la barba, 773 XX | parlavano, la cavalcata s'era tolta dal poggio; i colli 774 XX | delle moschettate, un gufo s'era taciuto, senza osare, povera 775 XX | fra uno strettoio. Di chi era quel grido che più doloroso 776 XX | guardò i morti. Un d'essi era Mattia.~«Che fate? - gridò 777 XX | additando Mattia.~«Costui? Era uno spione cui abbiamo già 778 XX | si capisce.....»~Questo era un fatto da perderci la 779 XX | mente. Ma come mai Mattia s'era fatto cogliere in quel convento? 780 XX | cogliere in quel convento? Era o non era ancora stato a 781 XX | quel convento? Era o non era ancora stato a D.....? O 782 XX | qualcosa. Ma questi se n'era andato, e i soldati con 783 XX | Mattia e i due compagni; loro era parso il segno della fine 784 XX | Mattia che fu fucilato?~«Era venuto per me..., - cominciò 785 XX | stava bene, e che Mattia non era venuto a morire al convento 786 XX | appunto in quella che Giuliano era per allontanarsi dal 787 XX | scura solcata da tante palle era un sibilio, che pareva una 788 XX | dell'esercito Francese vi era giunto sul far della sera, 789 XX | dicendo che anche Giuliano era andato laggiù, ma con animo 790 XX | gli parlava a quel modo era don Marco, che di maraviglia 791 XX | con pane ed uva, che s'era procacciato a fatica. Ma 792 XX | franga tranquillo alla riva. Era l'esercito della repubblica, 793 XXI | lui e i Francesi.~Quello era il primo giorno d'autunno. 794 XXI | fumacchi, che quando io era fanciullo, mi parevano d' 795 XXI | Marco non udì, Giuliano era il caso di badare a quei 796 XXI | Giuliano a don Marco, che già era per rispondere a quei 797 XXI | scoprire più oltre. Ma la vista era impedita dalla nebbia che 798 XXI | guadagnar la giornata.~«Era imminente una battaglia, 799 XXI | che il lettore ricorda; era caduta in tale scoramento, 800 XXI | Placidia corsa ad aiutarla, era parso di poter far Gesù 801 XXI | campare dai giacobini; s'era rassegnata ad aspettare, 802 XXI | urtarsi delle due cavallerie, era stato un tempestar di spade; 803 XXI | a loro agio tutti, tanta era la loro maestria nel pararsi 804 XXI | erano azzuffate. Il suolo era ingombro di morti; e forse 805 XXI | cadaveri inciampò in quello ch'era stato il suo rivale felice. 806 XXI | mente, perchè l'anima gli si era raccolta tutta negli occhi. 807 XXI | Ma la casa materna non era più che a quaranta passi, 808 XXI | appena parlato, che Giuliano era già nella camera, ginocchioni 809 XXI | come una morta di tre , s'era ritratta sino alla tenda 810 XXI | per largo giro di monti, era riuscito alle spalle degli 811 XXI | toccato il cielo. Lassù era un formicare da non potersi 812 XXI | perchè, anche occupato com'era di sua madre, per la pietà 813 XXI | che la signora Maddalena era morente; essa vedeva passare 814 XXI | Indovinò da che l'Alemanno era morto; provò spavento di 815 XXI | udito.~Ma in castello non v'era più anima viva, salvo che, 816 XXI | chiamata di Giuliano, si era messa in volta pel presbiterio, 817 XXI | cercasse il pievano, ma non era vero; sapendo essa che dopo 818 XXI | ritirata degli Alemanni, egli era montato sulla giumenta, 819 XXI | Francesi. Ma ora che sventura era la sua! La signora Maddalena 820 XXI | fratello, ed egli non v'era! Stata così un tratto a 821 XXI | detto, che a casa sua v'era già don Marco; le parve 822 XXI | pannolino.... tastò.... non v'era più nulla. «Oh Dio! - esclamò 823 XXI | un fantasma.~Bianca che era sotto il portico, si 824 XXI | arrivata in quel punto, era venuta da nella camera, 825 XXI | di star zitta.~La signora era entrata nell'agonia. Essa 826 XXI | mondo, mentre il villaggio era deserto! Ebbe pochi istanti 827 XXI | avvide pel primo che essa era morta. Allora andò alla 828 XXI | sentimento, che la valle n'era commossa, come da qualche 829 XXI | da chi sa quale pensiero, era corsa mezzo soffocata dai 830 XXI | come cosa impavida; il mare era bello, ma quella era la 831 XXI | mare era bello, ma quella era la vita! Le foreste sotto 832 XXII | che la signora Maddalena era spirata. Un corteo di cavalieri, 833 XXII | si fece mestissimo. Egli era quel desso che aveva ucciso 834 XXII | Placidia, che si tastava se era viva, non parendole vero 835 XXII | cavalli: Bianca poi non era più il caso di badare a 836 XXII | bel mezzo dei campi dov'era stato il forte della battaglia; 837 XXII | di Bianca. La quale le si era abbandonata col capo in 838 XXII | quale giaceva ancora dove era caduto. I suoi grandi occhi 839 XXII | obbedissero. Del rimanente non v'era più nulla sulla terra o 840 XXII | il frate Anacleto, che s'era piantato in quella casa 841 XXII | tutta la sventura in cui era caduta, per cagion sua, 842 XXII | conoscimento; il suo volto si era fatto pavonazzo, i suoi 843 XXII | Ma il primo a riabassarli era sempre il frate, nel quale 844 XXII | dicendo che forse il barone era in quell'ora coi suoi commilitoni 845 XXII | l'opera del seppellire era compiuta; e il corpo del 846 XXII | compiuta; e il corpo del barone era nascosto sotto uno di quei 847 XXII | che la più lunga non si era mai veduta; la morta, col 848 XXII | Perchè sin appunto si era stesa l'ala destra dell' 849 XXII | dell'esercito imperiale; era stato uno dei più stretti 850 XXII | ma a quell'ora anche era scomparsa ogni traccia di 851 XXII | Il suo ultimo sguardo si era posato su due tetti di D...; 852 Comm | quell'angelo di bontà che era la cieca Maria; ma l' 853 Comm | all'ultimo da un prete che era stato frate nel convento


1-500 | 501-853

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License