Cap.
1 1 | a lasciar che vada quel povero vecchio?»~«Oh....! essi
2 1 | detto che è triste nevvero? povero don Marco, capisco.... noi
3 III | tornò a casa.~Egli era, povero vecchio, il decano dei preti
4 III | suo borgo oscuro, era un povero prete, poco capito, che
5 VI | gli raccomandava l'anima. Povero Marocco! Due giorni innanzi
6 VI | forte nel petto, che il povero diavolo andò ruzzoloni e
7 VII | se io non la dico, il mio povero uomo avrà la mala ventura.
8 VII | un umile consigliere, un povero mortale, ma alle volte Dio
9 VIII| lì, coi modi di guerra.~Povero Mattia! A vederlo pregare,
10 VIII| aprile, È morto è morto, il povero animale. */~Non v'era rima;
11 IX | Fosse stata a vedere come il povero prete s'annuvolava ogni
12 IX | corte molti anni prima! Povero cavaliero, amato da lei,
13 IX | toccata la ferita; e il povero animale teneva dietro, a
14 X | balcone; e vedrai questo povero frate, per l'erta, venire
15 XII | potè la stanchezza; e il povero animale rallentò da sè la
16 XII | che a D..., compiangeva il povero signorino, perchè i repubblicani
17 XIV | Perchè sebbene fosse un povero organista, le sue segrete
18 XVI | arpioni molti anni dopo che il povero caffettiere era morto, ed
19 XVII| giovinezza, Atanasio Canata, povero Scolopio, cristiano antico.
20 XVII| che dalle sue parti, a un povero diavolo che va per la sua
21 XX | patrimonio ecclesiastico del povero prete; il quale lo coltivava
22 XXII| additandola - ma la madre del povero giovane, è morta che sarà
23 XXII| generale a proteggere il mio povero borgo.»~L'ufficiale non
|