Cap.
1 V | tale, tutti nobiloni dei primi casati del regno, venivano
2 VI | s'erano levate sin dai primi rumori, e Bianca dimenticato
3 VIII | vergogna a dirsi! i preti i primi, poi i vecchi gentiluomini,
4 VIII | di Melogno, apparvero i primi fuggiaschi Alemanni, i quali
5 VIII | udire consigli: e tra i primi Don Apollinare, il quale,
6 VIII | visti? Hanno spulezzato i primi...!~«To, to! guarda da quella
7 X | malattia. Se n'avvide ai primi passi che volle fare, perchè
8 XI | conosceva per quei borghi i primi casati. Rimase nelle Langhe
9 XI | Sta bene a noi essere i primi, a portar la lanterna al
10 XII | di C.... là dove fin dai primi anni che aveva vista Bianca,
11 XIV | fidanzato erano stati i primi. Costoro usavano con essa
12 XIV | del cielo, ai quali nei primi tempi dell'amor suo per
13 XVI | miliziotti e soldati. I primi (armati di lunghi schioppi,
14 XVII | greppi, di promontori; i primi scuri, gli altri azzurri,
15 XVII | altro che spia; passati i primi furori se l'erano tenuto
16 XVIII| perchè dovunque arrivano, i primi a toccarne sono i preti.~«
17 XVIII| i Francesi verranno, e i primi a toccarne saranno i preti!~«
18 XXI | costoro sono poltroni, primi sempre ad annunciare le
19 XXI | che gli ultimi saranno i primi, e i primi gli ultimi, anco
20 XXI | ultimi saranno i primi, e i primi gli ultimi, anco in paradiso.~«
21 XXI | a lei.~Don Marco sin dai primi tempi del suo sacerdozio
22 XXII | cominciarono a vedere i primi morti, bocconi, supini,
|