Cap.
1 IV | sentieri biancheggianti nelle montagne, e fino una rupe su d'una
2 V | i quali venivano dalle montagne verso la marina, per quello
3 VII | oltre la cerchia di quelle montagne, il mondo fosse anche per
4 VIII | quasi da togliere a quelle montagne l'antico aspetto foresto.~
5 VIII | delle fonti, per quelle montagne copiose e frequenti; e se
6 VIII | che dopo ogni predica le montagne suonavano di grida altissime,
7 VIII | che siede sul fianco delle montagne dalla parte di mezzogiorno.
8 VIII | formidabile l'eco delle montagne, come si fossero accozzati
9 IX | in quel tempo, che nelle montagne là verso il mare, (vedete?
10 IX | alla marina, lontana dalle montagne dov'è la caverna parecchie
11 XI | e tornarsi libero alle montagne native.~La signora Maddalena
12 XII | tornare medico alle sue montagne; lo si avrebbe creduto uno
13 XII | petto pieno l'aria delle montagne native.~ ~ ~ ~
14 XIII | neanco l'aria di quelle montagne; punto badando alla natura
15 XV | smania di correre tutte le montagne che abbiamo intorno!»~Queste
16 XV | piegando a mancina, verso le montagne a levante, era quello per
17 XVI | persichino, cavato dalle montagne di quelle parti. E l'uscio
18 XVI | versi scritti da lui sulle montagne ove cadde, poeta e soldato.
19 XVII | cammino per lungo giro di montagne; facendo conto di poter
20 XVIII| ricreando la vista nelle montagne azzurre dell'orizzonte,
21 XVIII| dalla notte alle proprie montagne, dove egli non avrebbe potuto
22 XIX | abbandoniamo e presto queste montagne; soltanto lungi di qui potremo
|