Cap.
1 1 | Don Marco? Lo vidi da lungi e di fuga.... e mi parve
2 1 | parve triste....»~«Come da lungi e di fuga? O non hai detto
3 1 | avvenuto in lui nello stare lungi da casa; rammentò che questo
4 III | poco che n'udiva così da lungi, ravvisava qualcosa di San
5 VI | cielo, che Giuliano fosse lungi da casa. Vedeva quella turba
6 VIII | che ha nel fianco, e da lungi somiglia a una crepa, ed
7 IX | tendere a lui le mani da lungi supplicando, e di udirlo
8 IX | Giuliano: il quale viveva lungi, accarezzando vane speranze,
9 IX | Fedele tornasse; quando lungi un trar di schioppo apparve
10 XI | molto; e in verità non era lungi più d'un miglio, sebbene
11 XII | di campana gli veniva di lungi nell'orecchio, provava di
12 XV | chiudeva; udito così da lungi.~Giuliano, avendo le membra
13 XV | colla focaccia, che odorava lungi a venti passi, cotta per
14 XV | una processione udito da lungi; tal'altra al rumore del
15 XVI | improvviso, mentre che egli era lungi cent'anni dal pensarvi;
16 XVII | che gli si affacciava da lungi, e pareva venirgli incontro
17 XVII | vi trovava ascoltando da lungi: mentre il mare col suo
18 XVIII| pregare Giuliano di starsi lungi da D..., fatto dalla signora
19 XVIII| pretesto a cercare un asilo lungi da quei monti, dove ogni
20 XIX | queste montagne; soltanto lungi di qui potremo vivere pienamente
21 XIX | capiterà, mentre io sarò lungi. Ecco, queste sono le chiavi...,
22 XXII | alla stracca che, anco da lungi, si capiva di che animo
|