Cap.
1 1 | di D...., bagnato dalle acque della Bormida, che ivi scorre
2 1 | due giacciono in riva all'acque, di maniera che uno d'essi
3 II | quella: - ora so in che acque mi trovo...! Vi pareva?
4 III | che mena anche adesso l'acque ad un antico mulino; e vedendo
5 VII | ricco, d'alberi e di pozzi d'acque limpidissime. Questi pozzi
6 VIII| selvosa e sonante di molte acque! La donna mesta, pensava
7 VIII| paesani, che chi sa in quali acque si troveranno...~«Non ne
8 IX | addietro, avrebbe poi veduto l'acque pericolose, in cui senza
9 XI | verdastro, formato dalle acque vorticose e raccolte là
10 XI | confortarle a porsi nell'acque; sorrise, e pensò che tra
11 XI | torrente, menava a seconda dell'acque. Era quella presa da suo
12 XII | di pianure, di colli, d'acque e d'Alpi, che fantasia umana
13 XII | città, pensò come quelle acque verdastre, spumanti, rumorose
14 XIV | cassettoni; sturar boccettine d'acque odorose e spruzzarsene;
15 XV | notte, e il rumore delle acque cadenti dalla pescaia del
16 XV | addormentarsi a quel suono d'acque monotono e dolce, talvolta
17 XVII| ripa e aveva varcato le tue acque, o ruscelletto modesto;
18 XVII| ruscelletto modesto; le tue acque, che di quei tempi furono
19 XVII| greppo spauriti dalle troppe acque. Non erano tutti lieti quei
20 XVII| tranquillo come la faccia delle acque che si stendevano azzurre
21 XXI | fanciullo, mi parevano d'acque scaldate di sotto dal demonio.
22 XXII| naufraghi che si veggano le acque alla gola, e sentano sotto
|