Cap.
1 II | avvicinatasi a un cantarono antico, tirò una delle cassette, cavò
2 III | di là da venire, Anselmo tirò oltre anch'egli; e indi
3 III | mise dentro l'androne, e tirò diritto per la via maestra
4 III | panciotto, poi colla destra si tirò sul petto la coda come soleva
5 VI | chiuso l'uscio a due mandate, tirò il catorcio, mise la stanga,
6 XI | e ripigliando il trotto, tirò innanzi.~Ma così non fece
7 XI | timidamente licenza, si tirò in cucina, sotto colore
8 XI | coperchio un fazzoletto, tirò giù dalla stanga una gonna
9 XVI | uomo, lo piantò sulla via e tirò innanzi.~Rocco, strologando
10 XVI | cosa troppo da soldati; e tirò diritto col proposito di
11 XVI | Accortosi d'aver fame, tirò il conto delle miglia che
12 XVI | boccale del poveretto; lo tirò a quella mensa dov'egli
13 XVI | rattenendosi anche questa volta, tirò via con Tecla, accommiatandosi
14 XVII| dargli la buona andata. Tirò innanzi senza chiedere al
15 XVII| terra promessa. Ma egli tirò oltre senza pensare a questo;
16 XIX | noia, schioccò la frusta, e tirò diritto al fatto suo: ma
17 XX | giusta di Anselmo, che gli tirò dietro a campane doppie,
18 XX | poi; e ripigliato animo, tirò l'amico a sedere, in sulla
19 XXI | fargli cenni per incuorarlo. Tirò innanzi colla buona ventura
20 XXI | si stringesse ai polsi, tirò diritto senza dire parola.
21 XXII| furono all'uscio, e il prete tirò il cordoncino del campanello,
|